
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il Parlamento della Turchia ha avviato l’esame della proposta di riforma costituzionale che potrebbe mantenere Erdogan al potere fino al 2029.
Il parlamento della Turchia ha avviato nei giorni scorsi l’esame di una proposta di revisione costituzionale che concentrerebbe la stragrande maggioranza dei poteri nelle mani del presidente. E che permetterebbe in particolare all’attuale leader della nazione euro-asiatica, Recep Tayyip Erdogan di restare al potere fino al 2029.
La riforma instaurerebbe ad Ankara una forma di governo fortemente presidenzialista, con il trasferimento dei poteri attualmente appannaggio del primo ministro alla figura del capo di stato. Si creerebbe in questo modo un soggetto monocratico, nel quale convergerebbero i ruoli di presidente e di capo del governo. “Due comandanti fanno colare a picco le navi: a decidere deve essere uno solo”, ha dichiarato Binali Yildirim, l’attuale primo ministro, di fronte al parlamento.
Il testo della riforma è stato già approvato da una commissione parlamentare alla fine del 2016 e, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa filo-governativa Anadolu, potrebbe ricevere il via libera dei deputati entro un paio di settimane. Un referendum sarà quindi organizzato nei sessanta giorni successivi all’approvazione, ovvero presumibilmente tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Secondo le opposizioni, si tratta di un’accelerazione verso una deriva autoritaria, particolarmente evidente dopo il tentativo di colpo di Stato dello scorso 15 luglio e le purghe che lo hanno seguito. Al contrario, i membri del partito islamo-conservatore Akp di Erdogan si dicono convinti della necessità di introdurre un sistema presidenziale, al fine di assicurare stabilità di governo alla Turchia.
Una manifestazione di protesta è stata organizzata di fronte al Parlamento nella giornata di lunedì 9 gennaio. La polizia è immediatamente intervenuta per disperdere la folla, utilizzando anche gas lacrimogeni e idranti: secondo quanto riportato dall’agenzia Afp numerose persone sono state ferite, tra le quali alcuni deputati del partito di opposizione Chp (socialdemocratici). Se la riforma verrà approvata, verranno disposte nuove elezioni (legislative e presidenziali) nel novembre del 2019. A partire da quel momento, chi verrà eletto alla guida del paese potrà restare in carica per un massimo di due mandati consecutivi di cinque anni ciascuno. Il che, appunto, consentirebbe ad Erdogan di conservare la propria poltrona per altri tredici anni a partire da oggi. Inoltre, il presidente potrà sciogliere il Parlamento, nominare in autonomia i ministri, dirigere le forze armate, controllare il bilancio dello stato e decretare autonomamente gli stati d’emergenza.
Per essere approvata dal Parlamento della Turchia, la proposta di riforma costituzionale dovrà ottenere una maggioranza di almeno 330 deputati (su un totale di 550). Un traguardo alla portata dell’Akp, tenendo conto che la revisione è sostenuta anche dalla destra nazionalista dell’Mhp: assieme, i due partiti possono contare su 355 seggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.