
City quitting in Toscana, per ritrovare una vita a misura d’uomo
Con il city quitting è possibile cambiare ritmo, abbandonare la routine frenetica della città e riconquistare piano piano la qualità e il sapore della vita.
Con il city quitting è possibile cambiare ritmo, abbandonare la routine frenetica della città e riconquistare piano piano la qualità e il sapore della vita.
Viterbo, Tuscania, Tarquinia, Bolsena, Civita di Bagnoregio sono solo alcune delle tappe di un tour (con i mezzi pubblici) sulle tracce del popolo della Tuscia.
Meeters è una startup che promuove l’incontro tra persone, organizzando attività alla scoperta dell’Italia grazie all’aiuto delle migliori guide locali.
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Un’iniziativa per far scoprire le bellezze offerte da Napoli, al di fuori dei classici circuiti turistici, e per sostenere la ripresa del settore dopo la pandemia.
Pedalare in Toscana tra boschi, colline e strade bianche, per ricordare le emozioni che la bicicletta ci regalava già da bambini. In un paesaggio unico.
Un tour nell’isola tra le Saline di Trapani, il borgo di Erice, il Parco archeologico di Segesta. Un territorio ricco di storia ma anche di contraddizioni.
Il rafting è considerato uno sport estremo. In realtà è un’attività adatta a tutti, basta scegliere l’esperienza giusta tra quelle proposte da Sharewood.
Spinte dal grande desiderio di libertà, sono sempre in aumento anche nel nostro paese le donne che decidono di viaggiare da sole. Che accortezze seguire? Una sola: non avere paura.
Escursioni nella natura, percorsi culturali e degustazioni nel rispetto del territorio, ecco cinque mete proposte da Sharewood, alla scoperta d’Italia.