
Abruzzo: in canoa alla sorgente del Tirino, il fiume più limpido d’Italia
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
Tutti i pascoli e il 90 per cento delle foreste di Cortina sono protetti dalle Regole d’Ampezzo, un’istituzione antica basata sulla proprietà collettiva delle terre.
La val di Funes è chiamata anche valle dei sentieri, qui infatti sono tantissimi e adatti a tutti i trekking da scegliere. Sempre con lo sguardo rivolto alle Dolomiti.
Ci si può ancora meravigliare parlando della Puglia? Forse sì, andando alla scoperta di luoghi meno noti e battuti, ma ugualmente belli e soprattutto autentici.
Le tappe del nostro viaggio alla ricerca delle bianche architetture, delle tracce lasciate da Federico II, dei cieli azzurri e dei siti Unesco di Puglia.
Un percorso guidato tra luoghi storici e natura. È Lento, il cammino della pianura, iniziativa gratuita nata nel mantovano, che è già un successo.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
7 installazioni nell’isola di Albarella invitano a riflettere sui cambiamenti climatici. “Evoluzioni” fino al 18 ottobre
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.