
Lento, il cammino della pianura per weekend alla riscoperta di natura e storia
Un percorso guidato tra luoghi storici e natura. È Lento, il cammino della pianura, iniziativa gratuita nata nel mantovano, che è già un successo.
Un percorso guidato tra luoghi storici e natura. È Lento, il cammino della pianura, iniziativa gratuita nata nel mantovano, che è già un successo.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
7 installazioni nell’isola di Albarella invitano a riflettere sui cambiamenti climatici. “Evoluzioni” fino al 18 ottobre
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.
Viaggiare tra i propri confini, nazionali o regionali, e riscoprire ciò che di meraviglioso ci circonda. Il turismo di prossimità è il trend del 2020.
Le ciclabili che portano fuori Milano verso località di interesse artistico e naturalistico sono tante e adatte a tutti. Molte seguono i numerosi corsi d’acqua lombardi.