
“Oggi, come vostro re e membro del governo, chiedo scusa in prima persona”, ha detto il re nel giorno che commemora l’abolizione della schiavitù olandese
Almeno 40 persone sono morte in un attacco aereo in Libia.
Aggiornamento delle ore 17 – i morti sono 44, i feriti oltre 130
Nella notte tra martedì e mercoledì, un attacco aereo in Libia ha ucciso almeno 40 persone e ne ha ferite 80 in un centro di detenzione per migranti alla periferia della capitale Tripoli. A confermarlo il governo di Al Serraj e la Bbc. Il centro, che si trovava accanto a un campo militare nel sobborgo orientale di Tajoura, ospitava al momento dell’attacco più di 600 persone. La parte del centro bombardata conteneva circa 150 rifugiati e migranti di sesso maschile provenienti da paesi africani come il Sudan, l’Eritrea e la Somalia.
‘At least 40 people have been killed’ in an air strike on a Libya migrant centre https://t.co/rOsLVIFaLi pic.twitter.com/rNWCBIEcDo
— BBC News Africa (@BBCAfrica) 3 luglio 2019
Tra i primi soccorritori il dottor Khalid Bin Attia, funzionario del ministero della salute libico, che ha parlato di “carneficina”: “Il campo è stato completamente distrutto. C’è gente sparsa dappertutto. I sopravvissuti piangono traumatizzati”, ha raccontato Attia alla BBC World. “Quando è arrivata l’ambulanza, ciò a cui abbiamo assistito è stato orribile: c’erano sangue e resti umani ovunque”. L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ha dichiarato di essere “estremamente preoccupata” per la notizia.
La maggior parte dei morti sono migranti africani, detenuti in attesa di poter raggiungere l’Europa clandestinamente attraversando il mar Mediterraneo. Secondo altre fonti di stampa, ad esempio AFP, il bilancio dei morti potrebbe crescere nelle prossime ore dal momento che la situazione è ancora confusa. Secondo l’agenzia le vittime potrebbero essere 120.
Il Governo di accordo nazionale (Gna), appoggiato dall’Onu e guidato dal primo ministro Fayez al-Sarraj, ha accusato il sedicente Esercito nazionale libico (Lna), guidato dal generale Khalifa Haftar, di aver effettuato questo “odioso attacco” con “precisione” e “premeditazione”.
Leggi anche “Nuova guerra civile in Libia, vecchi interessi: petrolio e migranti”
Lunedì Haftar aveva annunciato l’inizio di una serie di attacchi aerei pesanti su diversi obiettivi a Tripoli, dopo aver esaurito i “mezzi tradizionali”. Ma in risposta alle accuse di Al Serraj, il Lna ha risposto che i suoi aerei da guerra stavano sì bombardando il campo filo-governativo vicino al centro ma che sarebbero state le forze di Al Serraj, rispondendo con armi da fuoco, a colpire il centro dei migranti per sbaglio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Oggi, come vostro re e membro del governo, chiedo scusa in prima persona”, ha detto il re nel giorno che commemora l’abolizione della schiavitù olandese
A causa della crisi economico-sociale in Libano per i profughi siriani la situazione è insostenibile. La storia di Rimass, nata ad Aleppo nel 2011 da 10 anni vive in una tenda nel sud del Paese.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.