
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Miriam Martinelli, attivista per il clima dei Fridays for future, ci ha aperto le porte (e il cuore) per raccontarci cosa l’ha spinta, insieme a milioni di altri ragazzi a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore.
Miriam Martinelli è un’attivista per il clima della provincia di Milano, ha 16 anni ed è tra le menti che ha dato vita agli scioperi per il clima organizzati da Fridays for future. Momenti che hanno “invaso” e colorato la città per chiedere azione contro la crisi climatica. Dal primo evento del 15 marzo allo straordinario risultato del 27 settembre 2019 che ha visto in piazza Duomo quasi 200milla ragazze e ragazzi. Abbiamo trascorso con Miriam le ore che hanno preceduto il terzo sciopero globale per il clima, ci ha aperto le porte di casa (e il cuore) per raccontarci le emozioni, le sensazioni, cosa l’ha spinta, insieme a milioni di altri ragazzi, a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore per sé e per tutti noi.
Leggi anche: Cause e conseguenze dei cambiamenti climatici
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.