
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Non ci vuole necessariamente un pezzo di terra o una terrazza per coltivare erbe aromatiche e insalate. Anche da un angolo di cucina si possono ricavare sapori freschi e vitamine.
Questo progetto tecnologico, un po’ sperimentale e dal sapore divertente era stato presentato al Salone Satellite di Milano. Il progettista Raoul Bretzel l’ha pensato in due varianti: nella prima l’orto di casa si sviluppa in verticale, nella seconda è messo come pensile sopra i mobili della cucina, assomigliante a una seconda cappa. “Aleph Beth orto domestico”, il modello che parte da terra, è dotato di tre zone per piantare i propri ortaggi. Queste sono create da tre cassette modulari, una grande e due più piccole. Possono essere applicate a una struttura portante verticale, che può stare liberamente per terra o venire montata su una parete. Un impianto di innaffiamento a goccia assicura la cura delle piante anche ai “coltivatori” distratti. Molto decorativo e nello stesso tempo pratico “Hortus orto-pensile”. Il modulo di piantumazione è grande 55×80 cm ed è collegato con un meccanismo col quale può essere sollevato a pensile liberando il piano lavoro della cucina. Altrimenti, per la raccolta o altro, può essere abbassato. Anche qui è presente un sistema di innaffiamento automatizzato, in più sono installati: un impianto di drenaggio e un’illuminazione fitostimolante che non è altro che una lampada a fluorescenza con uno spettro luminoso studiato apposto per stimolare la crescita dei vegetali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.