
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Fino al 6 marzo 2016 il primo piano della Triennale accoglie “Ennesima. Una mostra di sette mostre sull’arte italiana” che ricapitola 50 anni della nostra produzione contemporanea.
Possiamo figurarcelo come una sorta di gioco di matrioske o di scatole cinesi, ovvero come il tentativo di restituire, attraverso un elaborato meccanismo sistematico, una mappa tendenzialmente compiuta degli ultimi 50 anni di arte contemporanea italiana.
Proponendosi come una vera e propria “mostra di mostre”, l’itinerario di Ennesima si articola infatti in ben sette percorsi espositivi che includono 120 opere realizzate da oltre 70 artisti tra gli anni Sessanta e i giorni nostri. Accolta al primo piano della Triennale fino al 6 marzo 2016, Ennesima, a cura di Vincenzo De Bellis, trae la sua denominazione da un’opera di Giulio Paolini (“Ennesima. Appunti per la descrizione di sette tele datate”) e si configura come un’autentica “meta-mostra”, cioè come una rassegna dei vari possibili format espositivi, rappresentati appunto da sette itinerari che corrispondono ad altrettanti criteri di catalogazione o inquadramento curatoriale delle varie esperienze artistiche.
Si parte dunque dal format dell’esposizione collettiva tematica (quella intitolata “Per la scrittura di un’immagine” e dedicata al ruolo dell’iconografia nella produzione artistica italiana contemporanea) per poi approdare alla mostra collettiva riguardante un singolo movimento artistico (nella fattispecie l’avanguardia del cosiddetto “Gruppo 70” e le sue ricerche verbo-visive). Si prosegue con un esempio di personale (ovvero la prima mostra istituzionale italiana dedicata ad Alessandro Pessoli), seguita dall’esposizione collettiva incentrata su un particolare medium espressivo (“La performance del tempo sospeso: il tableau vivant tra realtà e rappresentazione”) e dal format della mostra di documentazione, che verte sull’archivio degli artisti milanesi attivi nell’autogestione dello spazio di via Lazzaro Palazzi, fondatori della rivista “Tiracorrendo” e artefici dell’installazione “Avanblob”.
Si fornisce poi un modello di mostra collettiva generazionale riunendo una serie di opere inedite realizzate tutte nel 2015 da un selezionato gruppo di artisti nati tra la metà degli anni Settanta e Ottanta. Ad integrazione e coronamento di questi sei differenti percorsi, una settima ed ultima mostra appartenente alla categoria delle cosiddette “installazioni site-specific”, ovvero un insieme di opere concepite in funzione della loro collocazione, e qui pensate proprio per scandire l’inizio, la fine e le varie sezioni di Ennesima [nella foto di copertina, “Embroidery of a book: young at any age”, 2000, di Francesco Vezzoli].
Ne emerge un affresco variegato del sistema contemporaneo italiano in cui volutamente si evita la ricerca di un fil rouge unitario a tutti i costi, privilegiando grammatiche soggettive ed autonome, ovvero prospettive ed approcci eterogenei il cui obiettivo consiste appunto nel rendere giustizia alla complessità, all’eccentricità e all’anticonformismo di ciò che oggi chiamiamo arte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.