
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
benzina/metano : un’autovettura all’apparenza comune, simile alle altre C3. Il suo amore per la natura non sta solo nel richiamo alla forma del simpatico animaletto simbolo del rispetto del verde.
Va a doppia alimentazione benzina/gas metano. Il motore a
benzina è un 1.400. Cinque posti e un baule godibile
esattamente come le altre. Tutto di serie.
Com’è possibile? In genere le auto a metano hanno bombole di metallo, ingombranti, pesanti. Che non s’addicevano alla linea sprintosa di questa vivace berlinetta, avranno pensato gli ingegneri francesi. Così, la
caratteristica peculiare sono queste due bombole da 5 litri totali
in materiale composito che permettono di conservare il peso della
vettura nei limiti della C3 a benzina, Cioè, pur con un
volume di serbatoio di 56 litri “conserva la capacità di
carico classica della C3, grazie all’adozione di serbatoi in
materiale sintetico collocati al di sotto del pianale – si vanta
Walter Brugnotti, numero uno di Citroen Italia – e questo materiale
sintetico adoperato per i serbatoi del metano è la prima
volta che viene utilizzato su questo tipo di vetture”.
“Interessante è dire questo – rimarca Brugnotti – accanto
ai 47 litri di benzina, col serbatoio a metano si fanno 200
chilometri… con 6 euro, tra l’altro ovviamente riducendo le
emissioni di CO2 del 23%: una soluzione immediatamente acquistabile
da qualsiasi concessionario”.
Va a gas metano (commutando automaticamente sull’alimentazione a
benzina una volta esaurita la riserva di gas). Andando a metano fa
registrare
un buon 119 g di CO2/Km contro i 154 g di CO2/Km della
modalità a benzina su ciclo misto normalizzato. La
caratteristica peculiare è l’adozione di due bombole da 5
litri totali in materiale composito che permettono di conservare il
peso della vettura nei limiti previsti per la C3 a benzina. Questo
consente inoltre di mantenere i cinque posti totali, oltre a
garantire guidabilità e sicurezza.
Pulita. Leggera. Cinque posti, bagagliaio integro. Quando la
normalità vuol dire simpatia. Per la natura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.