
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Va a doppia alimentazione benzina/gas metano. Il motore a benzina è un 1.400. Cinque posti e un baule godibile esattamente come le altre. Tutto di serie. Com’è possibile? In genere le auto a metano hanno bombole di metallo, ingombranti, pesanti. Che non s’addicevano alla linea sprintosa di questa vivace berlinetta, avranno pensato gli ingegneri francesi.
Va a doppia alimentazione benzina/gas metano. Il motore a
benzina è un 1.400. Cinque posti e un baule godibile
esattamente come le altre. Tutto di serie.
Com’è possibile? In genere le auto a metano hanno bombole di metallo, ingombranti, pesanti. Che non s’addicevano alla linea sprintosa di questa vivace berlinetta, avranno pensato gli ingegneri francesi. Così, la
caratteristica peculiare sono queste due bombole da 5 litri totali
in materiale composito che permettono di conservare il peso della
vettura nei limiti della C3 a benzina, Cioè, pur con un
volume di serbatoio di 56 litri “conserva la capacità di
carico classica della C3, grazie all’adozione di serbatoi in
materiale sintetico collocati al di sotto del pianale – si vanta
Walter Brugnotti, numero uno di Citroen Italia – e questo materiale
sintetico adoperato per i serbatoi del metano è la prima
volta che viene utilizzato su questo tipo di vetture”.
“Interessante è dire questo – rimarca Brugnotti – accanto
ai 47 litri di benzina, col serbatoio a metano si fanno 200
chilometri… con 6 euro, tra l’altro ovviamente riducendo le
emissioni di CO2 del 23%: una soluzione immediatamente acquistabile
da qualsiasi concessionario”.
Va a gas metano (commutando automaticamente sull’alimentazione a
benzina una volta esaurita la riserva di gas). Andando a metano fa
registrare
un buon 119 g di CO2/Km contro i 154 g di CO2/Km della
modalità a benzina su ciclo misto normalizzato. La
caratteristica peculiare è l’adozione di due bombole da 5
litri totali in materiale composito che permettono di conservare il
peso della vettura nei limiti previsti per la C3 a benzina. Questo
consente inoltre di mantenere i cinque posti totali, oltre a
garantire guidabilità e sicurezza.
Pulita. Leggera. Cinque posti, bagagliaio integro. Quando la
normalità vuol dire simpatia. Per la natura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.