
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Unicef stringe un accordo con Immobiliare.it per vendere i lasciti immobiliari e devolvere i proventi in favore dei bambini delle zone disagiate del mondo.
Appartamenti, negozi, mansarde e terreni, un patrimonio immobiliare di lasciti che presto sarà messo al servizio dei bambini in difficoltà, grazie alla generosità dei donatori e all’accordo tra Unicef e Immobiliare.it.
L’iniziativa è stata presentata a Milano ed è la prima di questo genere in Italia. L’Unicef dispone di 70 immobili, donati da alcuni benefattori che hanno intestato alla onlus il loro testamento, per un valore di circa 3 milioni di euro.
«Circa il 60% dei lasciti a nostro favore ha per oggetto immobili», spiega Davide Usai, direttore generale del comitato italiano per l’Unicef. «Questo patrimonio immobiliare si è accumulato negli anni e finora per vendere abbiamo sempre seguito la via delle procedure di asta pubblica».
Si tratta di abitazioni che non è facile collocare sul mercato, il fondo per l’infanzia ha quindi deciso di affidarsi ad Immobiliare.it, il più famoso sito di annunci immobiliari italiano, creando un sito dove le proprietà donate potranno essere acquistate.
«Grazie all’accordo trovato tra Unicef e Immobiliare.it è stato avviato un progetto che consente a Unicef di trasformare in maniera concreta gli immobili ricevuti in donazione in fondi da destinare ai tanti progetti a favore dei bambini che segue in tutto il mondo», ha dichiarato Andrea Polo, direttore della comunicazione di Immobiliare.it. Compito della società è stato quello di creare e gestire un sito dedicato in cui confluiranno tutti gli immobili ottenuti da Unicef in donazione, già valutati, catalogati e descritti dalla rete di agenti di Immobiliare.it.
«Grazie all’esperienza e alla consolidata presenza sulla rete di Immobiliare.it – afferma Davide Usai, direttore del comitato italiano di Unicef – riusciremo ad accelerare i tempi di vendita, cedere le proprietà a un prezzo congruo e destinare i fondi ai nostri progetti, rispettando così le volontà dei donatori».
Il web diviene così piattaforma etica in grado di supportare le iniziative benefiche. «Credo che la tecnologia messa a servizio dell’aiuto umanitario possa essere una risorsa preziosa per Unicef e per tutte le organizzazioni non profit», conferma la madrina dell’evento, Gaia Bermani Amaral, attrice e testimonial dell’Unicef.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, in carcere da anni, è diventata importante negli ultimi mesi: c’entrano il 41bis e l’ergastolo ostativo.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.