
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
La mobilità sostenibile è possibile! Il progetto LifeGate per un approccio sostenibile alla mobilità diventa social.
In occasione della European Mobility Week 2014, iniziativa europea in programma dal 16 al 22 settembre, LifeGate partecipa con Mobility Revolution, il progetto dedicato alla mobilità sostenibile che vede come partner UnipolSai Assicurazioni, la compagnia assicurativa multi-ramo del Gruppo Unipol, da sempre uno dei player più attenti alle problematiche ambientali
Il progetto si concretizza, in questa settimana, con il lancio dell’hashtag #mobilityrevolution, attraverso il quale sarà possibile postare foto e condividere le proprie scelte di mobilità virtuosa: sui mezzi pubblici, in sella ad una bici, a piedi per le strade della propria città, in treno e così via.
E per chi proprio non vuole rinunciare all’automobile? Scelte critiche e consapevoli possono essere fatte anche in questo senso grazie a RoadApp, che misura le prestazioni ambientali di oltre 6.000 modelli di autovetture in rapporto alle caratteristiche specifiche del veicolo, alle esigenze di utilizzo e al contesto del mercato di riferimento. L’applicazione valuta la sostenibilità di un’automobile tenendo in considerazione non solo le emissioni di CO2 ma anche altri paramenti che LifeGate ha identificato in cinque indicatori principali: impatto ambientale, risparmio economico, innovazione tecnologica, serenità di guida e caratteristiche del veicolo.
In occasione della EMW LifeGate ha valutato, grazie a RoadApp, il grado di sostenibilità dei primi dieci modelli di auto più venduti in Italia nell’ultimo mese: su una scala da 1 a 100 i punteggi variano da a 40 a 54, con una prospettiva di crescita nei prossimi mesi grazie al lancio di nuove vetture che punteranno sempre più su innovazione tecnologica e riduzione delle emissioni.
I modelli analizzati rappresentano oltre il 30 per centodel totale delle immatricolazioni di agosto 2014, concentrate prevalentemente nella fascia delle utilitarie. I punteggi indicati si riferiscono ad una media pesata delle diverse versioni e motorizzazioni di ciascun modello indicato.
Fiat Panda 40,3
Fiat Punto 39,7*
Lancia Ypsilon 46,0*
Renault Clio 50,4
Volkswagen Golf 50,1*
Fiat 500L 48,4
Ford Fiesta 50,4
Volkswagen Polo 53,9
Citroen C3 47,6
LifeGate, con Mobility Revolution, intende promuovere l’integrazione di diversi mezzi di trasporto, dall’automobile alla bicicletta. L’obiettivo è stimolare nelle persone scelte consapevoli di mobilità per migliorare la propria qualità della vita, dell’ambiente e delle città.
UnipolSai per la mobilità sostenibile – LifeGate
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.
Il provvedimento è previsto nella legge di bilancio che sta per arrivare in parlamento: sarà possibile dedurre le spese per i trasporti pubblici.
Una deflagrazione è stata segnalata nella stazione Parsons Green della metropolitana di Londra: decine di feriti lievi. Arrestato un ragazzo di 18 anni.
Dati positivi quelli del carpooling aziendale italiano Jojob, tra cui quasi cento tonnellate di Co² non emesse in atmosfera nel primo semestre 2017 e 1200 euro l’anno di risparmio l’anno per i dipendenti.
Il nuovo sistema di bike sharing a flusso libero arriva in Italia grazie alla società cinese Mobike: tutti i vantaggi del gps e un sistema di crediti che premia chi si comporta bene.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che al mondo restano 36 mesi per invertire la rotta ed evitare lo sconvolgimento del clima.
Entro pochi anni, Jaguar Land Rover potrà contare su di un evoluto sistema di guida autonoma. Al primo modello elettrico, atteso nel 2018, si affiancherà presto la Suv ibrida e-Pace, sorpresa in un video durante gli ultimi collaudi
È cinese il primo tram a batteria che non ha bisogno delle rotaie, ma si muove su strada grazie ad un sistema di guida automatica intelligente.