
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’uragano Delta, che ha raggiunto la categoria 4 su 5, toccherà il 7 ottobre il Messico. Quindi, nella serata di giovedì, raggiungerà gli Stati Uniti.
Il Messico si sta preparando al passaggio dell’uragano Delta, che ha raggiunto la categoria 4 (su un massimo di 5) e che è considerato “estremamente pericoloso”. L’arrivo sul territorio della nazione centro-americana è previsto per oggi, mercoledì 7 ottobre, con venti che potrebbero raggiungere i 230 chilometri all’ora, secondo l’ultimo rapporto del Centro nazionale degli uragani (National hurricane center) di Miami, negli Stati Uniti.
In questo momento l’evento meteorologico estremo sta puntando la penisola dello Yucatan, sulla costa atlantica. La sua velocità di spostamento è di 26 chilometri orari. Dopo il sorvolo del Messico è previsto che l’uragano possa temporaneamente indebolirsi (alla categoria 3) prima di rafforzarsi ulteriormente e raggiungere lo stato americano della Louisiana, nel quale l’arrivo è previsto per la serata di giovedì.
Il presidente messicano Andrea Manuel Lopez Obrador ha disposto l’impiego di 5mila uomini dell’esercito nelle regioni più a rischio. Le autorità dello stato di Quintana Roo, nel quale si trova la nota località turistica Cancun, hanno disposto la chiusura di tutte le attività non essenziali, nonché dei aeroporti. Sulle isole di Punta Allen e di Holbox i turisti sono stati evacuati.
Al contempo, la popolazione locale è stata invitata a recarsi in una serie di rifugi pubblici messi a disposizione dal governo, nonché ad acquistare cibo e acqua potabile. La compagnia elettrica che opera nello Yucatan ha infine bloccato preventivamente l’erogazione, per evitare corti circuiti in caso di crolli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.