
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
La Newlight Technologies ha sviluppato un sistema per catturare i gas serra e sfruttarli per creare plastica.
Una delle caratteristiche peculiari della nostra epoca è la plastica, onnipresente e invasiva. Quello della plastica è un grave problema ambientale che minaccia terre e oceani di tutto il mondo. una nuova generazione di bioplastiche potrebbe però sostituire la plastica derivata dai combustibili fossili e tamponare il problema delle emissioni di carbonio.
L’azienda californiana Newlight Technologies ha sviluppato un innovativo processo per sintetizzare bioplastiche a base di polidrossialcanoati (Pha) partendo da metano o CO2. Questo sistema, chiamato AirCarbon, sfrutta i gas inquinanti provenienti da attività industriali, agricole, energetiche, discariche o impianti di trattamento acque e li trasforma in un polimero, legando le molecole dell’aria, quelle di un biocatalizzatore e quelle del metano presente in atmosfera. Tale processo consente dunque realizzare prodotti da mettere in commercio e al tempo stesso “purifica” l’ambiente da cui sottrae carbonio.
Il sistema Aircarbon è stato commercializzato nel 2014 e diverse aziende hanno già deciso di utilizzarlo per realizzare i propri prodotti, come Dell, azienda statunitense di produzione di personal computer e di sistemi informatici, e l’azienda di telecomunicazioni statunitense Sprint.
Ikea, nota multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili, ha recentemente siglato un accordo con la Newlight Technologies per utilizzare la tecnologia Aircarbon per i propri prodotti. “Ikea vuole contribuire al processo di trasformazione dell’industria e allo sviluppo di materie plastiche da fonti rinnovabili – ha dichiarato Minh Nguyen Hoang, Category Manager per le plastiche del gruppo svedese. – In linea con i nostri obiettivi di sostenibilità, stiamo abbandonando le materie plastiche prodotte da materie prime fossili in favore di plastica ricavata da fonti rinnovabili come il biogas, gli scarti della lavorazione dello zucchero e altre fonti di carbonio rinnovabile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.
Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.
Per un’azienda, fare sustainable open innovation significa andare alla ricerca di contributi esterni in grado di generare impatto positivo.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Cos’è la space economy, quanto vale e dove ci porterà? Quanto business si può creare e quanto ne può fare un paese come il nostro?
Il 2022 è stato un anno di progresso scientifico. Ecco gli otto “passi avanti” che hanno segnato quest’anno, in campo scientifico, tecnologico e medico.