
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
La vellutata di carote e cannella è un piatto molto leggero, dal sapore dolce e delicato, adatto a tutte le stagioni.
Mettere a bollire in una pentola capiente un litro d’acqua. Lavare le carote e le patate, pelarle e tagliarle a pezzetti. Pulire e tagliare anche due porri, preparare l’alloro e il timo in un mazzetto legato con spago da cucina. Quando l’acqua bolle, mettere tutta le verdure e il mazzetto di erbe nell’acqua e salare.
Nel frattempo tritare finemente il porro rimasto, metterlo in una padella antiaderente con filo d’olio e farlo saltare per un istante. Aggiungere un cucchiaino di zucchero e a fuoco basso farlo cuocere fino a caramellare. Quando le verdure sono quasi cotte, scolarle, eliminare il mazzetto di erbe, aggiungere un filo d’olio e passare al mixer fino a raggiungere la consistenza cremosa tipica della vellutata.
Aggiustare di sale, aggiungere pepe e mescolare bene. Versare la vellutata nei piatti di portata. Spolverare con la cannella, guarnire con il porro caramellato. Servire caldo.
È possibile conservare la vellutata in un contenitore ermetico, in frigorifero, per 2-3 giorni. Si tratta di un primo piatto molto leggero, dal sapore dolce e delicato, adatto a tutte le stagioni. Per guarnire abbiamo utilizzato un porro, ma in alternativa si può usare lo scalogno, tritato e caramellato in padella con un cucchiaino di zucchero e un trito di erba cipollina.
Accompagnare con Gewürztraminer dell’Alto Adige preferibilmente maturo, per apprezzarne totalmente i profumi di fico, cannella e chiodi di garofano. Servire a 10°C.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!