
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Dagli Usa arriva il vetro fotovoltaico, flessibile e sottile, per produrre elettricità.
Ultima innovazione in termini di tecnologie che sfruttano le fonti rinnovabili è il vetro fotovoltaico. Grazie a una speciale tecnologia in grado di rendere il vetro flessibile, sottile e fotovoltaico, anche le finestre potranno produrre energia elettrica. L’idea è stata brevettata dalla Solar Window Technologies azienda con sede negli Stati Uniti che produce rivestimenti trasparenti per vetrate che generano elettricità e ora ha messo in commercio la sua ultima scoperta tecnologica.
$WNDW SolarWindow successfully applied liquid coatings on flexible glass, generating electricity #solarhttps://t.co/y0fHpMc1Aq
— SolarWindow Tech (@solartechwindow) 18 gennaio 2017
Il processo consiste nell’applicare alcuni strati di vernici liquide (Corning Willow Glass) a delle celle solari. Il tutto viene sottoposto a un processo di laminazione in condizioni che simulano l’alta pressione e le temperature dei processi produttivi utilizzati per produrre vetro e le comuni finestre oggi in commercio. Il risultato è un vetro fotovoltaico ‘impiallacciato’ sottile come un biglietto da visita che genera energia elettrica. Applicato al vetro, questo rivestimento trasforma le vecchie finestre in generatori di energia elettrica in condizioni sia di luce naturale sia artificiale, in presenza anche di bassa illuminazione dovuta magari a un’esposizione ombreggiata e perfino di luce riflessa.
Oltre a trasformare interi edifici in generatori verticali di energia, contribuendo a ridurre la loro impronta di carbonio, il vetro solare grazie alla sua flessibilità potrebbe essere applicato ad altre tipologie di superfici, piane e curve che siano. Tra queste il vetro fotovoltaico potrebbe essere utilizzato sui finestrini delle automobili, dei camion, degli autobus, degli aerei e delle barche per generare energia elettrica da utilizzare a bordo.
Diversi sono i centri di ricerca che hanno investito per sviluppare tecnologie che siano in grado di catturare la luce e trasformarla in elettricità. Oltre al lavoro della Solar Windows Technologies, anche l’americana Virginia Tech ha messo a punto dei pannelli solari sottilissimi, meno di mezzo millimetro, che possono trovare impiego non solo sulle finestre e sugli edifici ma anche sui vestiti. Una volta che queste tecnologie saranno messe a punto e con costi competitivi il mercato potenziale è enorme, basta pensare alle grandi città con i grattacieli e le migliaia di finestre ciascuno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.