
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Il disegno di legge Boschi (ddl, dal nome della ministra che lo ha promosso) sulla riforma costituzionale è stato approvato definitivamente dal parlamento italiano. Il 12 aprile l’ultimo passaggio, che ha visto il voto favorevole della Camera dei deputati, è andato a buon fine con 361 voti favorevoli e 7 contrari. L’ultimo ostacolo: il referendum costituzionale
Il disegno di legge Boschi (ddl, dal nome della ministra che lo ha promosso) sulla riforma costituzionale è stato approvato definitivamente dal parlamento italiano. Il 12 aprile l’ultimo passaggio, che ha visto il voto favorevole della Camera dei deputati, è andato a buon fine con 361 voti favorevoli e 7 contrari.
Secondo quanto previsto dall’articolo 138 della Costituzione (che regola le leggi di riforma della stessa), visto che il ddl Boschi non ha ottenuto l’approvazione dei due terzi dei componenti del parlamento, questa riforma può essere sottoposta a consultazione popolare, attraverso un referendum già ampiamente annunciato da mesi, viste le divergenze politiche e l’opposizione di molti partiti che non fanno parte della maggioranza di governo.
Se il referendum confermasse la legge, l’Italia direbbe addio al bicameralismo perfetto che l’aveva caratterizzata fin dalla nascita della Repubblica, nel 1946, cioè la procedura secondo la quale, per entrare in vigore, ogni legge deve essere approvata, con lo stesso identico testo, dai due rami del parlamento: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Qualora invece il la riforma costituzionale venisse bocciata dal referendum, l’attuale assetto costituzionale e l’iter parlamentare rimarrebbe invariato.
Il testo è stato approvato con 361 sì e 7 no. Ma i deputati sono 630. Dunque gli astenuti sono stati 262. Tutti i partiti d’opposizione, infatti, sono usciti dall’aula di Montecitorio al momento del voto. Un segnale politicamente forte, per non dire grave. Del quale tuttavia il primo ministro Matteo Renzi e la ministra per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi non sembrano al momento crucciarsi più di tanto.
Dopo due anni di lavoro ,il Parlamento ha dato il via libera alla riforma costituzionale! Grazie a quelli che ci hanno creduto #lavoltabuona
— maria elena boschi (@meb) 12 aprile 2016
Il presidente del Consiglio Renzi ha annunciato da tempo che in caso di sconfitta al referendum costituzionale considererebbe conclusa la sua esperienza politica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.