
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
La lotta biologica ai parassiti ha nuovi alleati. I droni contadini volano silenziosi sui campi mentre spargono concimi e fitofarmaci. Un video li mostra in azione.
L’agricoltura di precisione è sempre più efficiente e sostenibile. Una rivoluzione verde che vede i droni come i nuovi protagonisti delle campagne e del “precision farming”, angeli custodi che dall’alto ronzano silenziosi e operosi come api robot. E dopo il loro impiego nelle missioni umanitarie, nel monitoraggio ambientale e nella conservazione dei siti archeologici, un video mostra come i droni possano diventare alleati dell’uomo anche nell’agricoltura di precisione. Certo, sono droni per uso specialistico (il protagonista del video si chiama Agras MG-1 ha otto eliche ed è prodotto da DJI), con spruzzatori automatici e un serbatoio di dieci litri che può contenere fitofarmaci e concimi. Sono droni che hanno radar che li mantengono all’altezza giusta da piante e colture, capaci di mappare e scansionare il suolo (sono preziosi alleati nel monitoraggio dei fenomi di erosione) e grazie all’autonomia elevata della batteria ai polimeri di litio possono trattare ettari di terreno. In questo video tre agricoltori raccontano come i droni agricoli hanno rivoluzionato il loro lavoro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.