
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
I data center, in costante crescita, sarebbero responsabili del 2 per cento delle emissioni di gas a effetto serra.
Guardare su Netflix un episodio della vostra serie preferita, leggere un quotidiano online o scaricare un’applicazione per lo smartphone, potrebbero sembrare azioni innocenti, senza conseguenze, eppure contribuiscono in maniera decisiva ad inquinare l’atmosfera.
I data center che alimentano il crescente e collettivo utilizzo di servizi digitali sono infatti responsabili di circa il 2 per cento delle emissioni di gas serra a livello globale, quasi quanto quelle provocate dal settore dell’aviazione.
Oltre a richiedere grande potenza energetica per essere alimentati, i data center generano anche grandi quantità di calore, necessitando di molta energia per mantenerli freschi.
Ecco perché le grandi aziende del settore hanno localizzato i propri server in aree caratterizzate da climi freddi. Facebook, ad esempio, ha costruito una farm server in Svezia, a Luleå, dove la temperatura media è di due gradi centigradi.
L’impatto della nostra navigazione quotidiana su Internet, presa individualmente, è davvero modesto. Google ha calcolato che ogni ricerca sul proprio sito genera circa 0,2 grammi di CO2, mentre l’utilizzo di Gmail per un anno ne produce circa 1.2 chili per utente, più impattante è invece guardare, ad esempio, un video di gatti su Youtube, quest’attività produce 1 grammo di CO2 per ogni dieci minuti di visione.
Anche Facebook ha effettuato un calcolo simile, da cui è emerso che l’utente medio produce annualmente circa 269 grammi di CO2, più o meno l’impatto ambientale derivante dalla produzione di una tazza di caffè. Il numero degli utenti è però in costante crescita e di conseguenza le emissioni inquinanti, nel 2013 Google ha prodotto 1.766.014 tonnellate di CO2.
Il problema principale è rappresentato dalla vertiginosa rapidità con cui i data center stanno crescendo. “È una crescita esponenziale – ha affermato Sophia Flucker, direttore di Operational Intelligence, società britannica che fornisce consulenza sul consumo energetico dei data center – anche se l’efficienza è migliorata è difficile far fronte alla domanda che continua ad aumentare”.
Migliorare le prestazioni dei data center rappresenta il primo passo, ma non è sufficiente, anche per questo settore diventa fondamentale l’adozione di energie pulite, come l’eolico e il solare.
“Se i data center venissero costruiti nel modo giusto, potrebbero aiutare la transizione verso le energie rinnovabili – ha affermato Gary Cook, analista di Greenpeace – se invece continuassero su questa strada aumenterebbero la nostra dipendenza dalle fonti di energia che dobbiamo abbandonare per affrontare i cambiamenti climatici”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.