
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Il duo Viktor&Rolf lancia la capsule collection Re:cycle composta da 17 capi ricamati a mano usando i tessuti dei vestiti invenduti sul sito di e-commerce Zalando, a partire dal primo febbraio.
Dalle passerelle dell’haute couture di Parigi alla piattaforma di e-commerce leader nel panorama della moda uomo, donna e bambino in Europa. Ispirati da uno stile visionario e controcorrente, i due designer olandesi Viktor Horsting e Rolf Snoeren, fondatori del marchio Viktor&Rolf, presentano Re:cycle. Una collezione innovativa, un esempio di moda sostenibile perché fatta con parti ricavate da abiti non venditi e quindi riciclati, che andrà online su Zalando a partire dal primo febbraio.
Con l’intento di dare nuova vita ai capi rimasti invenduti sulla piattaforma e-commerce, gli stilisti hanno creato una linea di abiti impreziosita da applicazioni decorative ricavate dai materiali riutilizzati. Spaziando dalle t-shirt ai maglioni e dai vestiti alle gonne, la collezione in edizione limitata si compone di 17 modelli da donna ricamati a mano e venduti a prezzi piuttosto accessibili a qualsiasi tipologia di consumatore.
La sostenibilità è parte integrante del concetto di stile dei due designer che raccontano di aver già sperimentato alcune tecniche di riciclo per le loro creazioni di alta moda: “Già nelle nostre precedenti collezioni haute couture abbiamo esplorato metodi creativi di riciclo, rielaborando elementi del passato per creare qualcosa di nuovo. Ad esempio, abbiamo combinato tessuti del nostro archivio storico con nuovi materiali e volumi o rivisitato abiti da sera e da cocktail dei decenni precedenti strutturandoli in nuove forme. Grazie alla collaborazione con Zalando, siamo entusiasti di portare avanti lo spirito di moda sostenibile in modo audace e accessibile, infondendo nuova vita a capi dimenticati”.
Re:cycle è la prima linea focalizzata sulla sostenibilità che approda su Zalando, nonostante il negozio online abbia ampliato la gamma di prodotti rispettosi dell’ambiente e abbracciato la filosofia del cruelty free già dal 2016, rinunciando a commerciare pellicce “vere” e pelli esotiche. La responsabile delle pubbliche relazioni di Zalando, Jolanda Smit, si è detta entusiasta del nuovo progetto con il marchio dei designer olandesi: “Collaborando con Viktor&Rolf possiamo offrire ai nostri consumatori uno stile consapevole. È incredibile vedere come riescano a trasformare capi inutilizzati in qualcosa di speciale: il ciclo di vita della moda viene prolungato e reinventato. Le loro creazioni vanno oltre l’haute couture e sono in sintonia con il nostro obiettivo di ripensare la moda per il bene di tutti”. La piattaforma di e-commerce, infatti, aspira a ripensare la moda nel bene dell’ambiente e delle persone promuovendo la ricerca di nuovi modi di produrre, consumare e fare business.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.
Estremamente versatile come fibra tessile, la canapa necessita di poca acqua. Nel nostro Paese si coltivava molto, ora davvero poco.