
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Frutto sano e completo, l’uva è anche molto gustosa. A seconda della varietà, del territorio in cui è cresciuta, del clima che ne ha accompagnato la maturazione, ha sapori e composizioni differenti. La “Regina”, tra le più antiche e diffuse, si distingue per polpa croccante e acini giallo oro dolcissimi; l’uva “Italia”, invece, ha un
Frutto sano e completo, l’uva è anche molto gustosa. A
seconda della varietà, del territorio in cui è
cresciuta, del clima che ne ha accompagnato la maturazione, ha
sapori e composizioni differenti. La “Regina”, tra le più
antiche e diffuse, si distingue per polpa croccante e acini giallo
oro dolcissimi; l’uva “Italia”, invece, ha un delicato sapore di
moscato e grandi grappoli dorati; la “Palieri”, con i suoi acini
viola carico, è apprezzata dagli amanti dell’uva nera per la
sua polpa, eccezionalmente dolce e soda; non mancano le
varietà pregiate, l’uva “Apirene”, ad esempio: bianca
(Sugraone, Centennial e Sublime) o nera (Perlon e Pasiga), ha
sapore gradevolmente aromatico.
Tutte le qualità d’uva “fanno bene”! Il contenuto salino
e vitaminico del frutto di Bacco favorisce il lavoro del cuore e
dell’apparato digestivo, stimola l’appetito e tranquillizza il
sonno. E’ molto ricca di zuccheri, contiene vitamina A, C,
potassio, calcio, ferro, manganese. L’enocianina, la sostanza che
ne colora di nero la buccia, è un vero tonico per
l’organismo. Rinforza il sistema nervoso, è adatta ai
bambini in crescita, agli anziani, alle donne in allattamento, e
anche a chi voglia proteggere la bellezza di pelle e capelli.
Insomma una regina tra i frutti dell’autunno.
Dell’uva sono benefici e commestibili anche foglie e vinaccioli
(semi): le prime, si sbollentano e si utilizzano in cucina per
preparare involtini di riso, verdure, pesce. Proteggono dalle vene
varicose. I secondi, hanno proprietà anticolesterolo e per
questo andrebbero accuratamente masticati e mangiati con tutto
l’acino.
Curiosamente, l’uva ha una composizione molto simile a quella
del latte materno: paragonando succo d’uva e latte di donna
scopriamo che (per 100 g) il primo contiene 80 mg. d’acqua a fronte
degli 87 mg del secondo; 1,7 mg di proteine a fronte di 1,5; da 12
a 30 mg di zuccheri a fronte di 11; 1,3 mg di sali a fronte di 0,4.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.