
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Frutto sano e completo, l’uva è anche molto gustosa. A seconda della varietà, del territorio in cui è cresciuta, del clima che ne ha accompagnato la maturazione, ha sapori e composizioni differenti. La “Regina”, tra le più antiche e diffuse, si distingue per polpa croccante e acini giallo oro dolcissimi; l’uva “Italia”, invece, ha un
Frutto sano e completo, l’uva è anche molto gustosa. A
seconda della varietà, del territorio in cui è
cresciuta, del clima che ne ha accompagnato la maturazione, ha
sapori e composizioni differenti. La “Regina”, tra le più
antiche e diffuse, si distingue per polpa croccante e acini giallo
oro dolcissimi; l’uva “Italia”, invece, ha un delicato sapore di
moscato e grandi grappoli dorati; la “Palieri”, con i suoi acini
viola carico, è apprezzata dagli amanti dell’uva nera per la
sua polpa, eccezionalmente dolce e soda; non mancano le
varietà pregiate, l’uva “Apirene”, ad esempio: bianca
(Sugraone, Centennial e Sublime) o nera (Perlon e Pasiga), ha
sapore gradevolmente aromatico.
Tutte le qualità d’uva “fanno bene”! Il contenuto salino
e vitaminico del frutto di Bacco favorisce il lavoro del cuore e
dell’apparato digestivo, stimola l’appetito e tranquillizza il
sonno. E’ molto ricca di zuccheri, contiene vitamina A, C,
potassio, calcio, ferro, manganese. L’enocianina, la sostanza che
ne colora di nero la buccia, è un vero tonico per
l’organismo. Rinforza il sistema nervoso, è adatta ai
bambini in crescita, agli anziani, alle donne in allattamento, e
anche a chi voglia proteggere la bellezza di pelle e capelli.
Insomma una regina tra i frutti dell’autunno.
Dell’uva sono benefici e commestibili anche foglie e vinaccioli
(semi): le prime, si sbollentano e si utilizzano in cucina per
preparare involtini di riso, verdure, pesce. Proteggono dalle vene
varicose. I secondi, hanno proprietà anticolesterolo e per
questo andrebbero accuratamente masticati e mangiati con tutto
l’acino.
Curiosamente, l’uva ha una composizione molto simile a quella
del latte materno: paragonando succo d’uva e latte di donna
scopriamo che (per 100 g) il primo contiene 80 mg. d’acqua a fronte
degli 87 mg del secondo; 1,7 mg di proteine a fronte di 1,5; da 12
a 30 mg di zuccheri a fronte di 11; 1,3 mg di sali a fronte di 0,4.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.