
Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.
Il vino da agricoltura biologica nobilitato da un riconoscimento doc. Tutte le informazioni sull’esclusiva kermesse meranese.
Anche quest’anno l?appuntamento esclusivo per buongustai,
gourmets e appassionati del vino si tiene ritualmente a Merano,
nella maestosa cornice del Kurhaus, offrendo la possibilità
di degustare il “meglio” in un vasto assortimento.
La rassegna – dal 10 al 12 novembre 2007 –
raduna 468 produttori di vini di alta qualità di tutto il
mondo e 123 artigiani di prelibatezze culinarie. I palati
più viziati avranno di che gioire. E sempre fino al 12
novembre, a margine del Merano International WineFestival &
Culinaria è organizzato a Tirolo (a 2 km da Merano), da ben
3 settimane, un autunno dorato dal titolo “Vivere il vino”.
Questo è l’appuntamento che ci preme segnalare:
9 novembre 2007: bio&dynamica al Castel
Katzenzungen.
La terza edizione dell’evento
bio&dynamica si svolgerà venerdì 9 novembre 2007
al Castel Katzenzungen a Prissiano (tra Merano e Bolzano).
Bio&dynamica quest?anno è con 70 produttori dell?Italia,
Francia e Slovenia nel bellissimo ambiente del Castel Katzenzungen
a Prissiano, nelle vicinanze di Merano. Qui si potranno degustare
nello storico castello (letteralmente lingue di gatto) selezionati
vini da agricoltura biologica e biodinamica.
Non a caso per la manifestazione è stato scelto come
location il Castel Katzenzungen, dato che possiede uno dei
monumenti naturali più rari del mondo. La vite ?Versolan? ai
piedi del castello rinascimentale è infatti la più
grande e vecchia vite mai documentata in Europa. La manifestazione
si terrà venerdì, 9 novembre
2007.
Programma:
Ore 10.00 Conferenza Stampa e apertura ufficiale
Ore 11 – 20.00 presentazione delle aziende
Ore 20.00 cena nel castello con prenotazione obbligatoria
Ingresso: 30 ?
Come arrivarci: via Bolzano-Nalles-Prissiano oppure
Merano-Lana-Prissiano e poi seguire l?indicazione in loco. Un
servizio di navetta fra Nalles (parcheggio vigili del fuoco) e
Castel Katzenzungen sarà a disposizione gratuitamente per
tutto il giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio ha esaminato diversi scenari per stimare il risparmio di suolo ed emissioni che si otterrebbe espandendo la coltivazione di alghe, sempre più utilizzate e richieste dal mercato.
Si chiama Sprecometro ed è stata lanciata in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare insieme ai dati aggiornati sulla quantità di cibo gettato in Italia.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.
In occasione della giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare abbiamo analizzato i vari passaggi della filiera per capire dove si spreca più cibo e come.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.