
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Anche quest’anno l?appuntamento esclusivo per buongustai, gourmets e appassionati del vino si tiene ritualmente a Merano, nella maestosa cornice del Kurhaus, offrendo la possibilità di degustare il “meglio” in un vasto assortimento. La rassegna – dal 10 al 12 novembre 2007 – raduna 468 produttori di vini di alta qualità di tutto il mondo e
Anche quest’anno l?appuntamento esclusivo per buongustai,
gourmets e appassionati del vino si tiene ritualmente a Merano,
nella maestosa cornice del Kurhaus, offrendo la possibilità
di degustare il “meglio” in un vasto assortimento.
La rassegna – dal 10 al 12 novembre 2007 –
raduna 468 produttori di vini di alta qualità di tutto il
mondo e 123 artigiani di prelibatezze culinarie. I palati
più viziati avranno di che gioire. E sempre fino al 12
novembre, a margine del Merano International WineFestival &
Culinaria è organizzato a Tirolo (a 2 km da Merano), da ben
3 settimane, un autunno dorato dal titolo “Vivere il vino”.
Questo è l’appuntamento che ci preme segnalare:
9 novembre 2007: bio&dynamica al Castel
Katzenzungen.
La terza edizione dell’evento
bio&dynamica si svolgerà venerdì 9 novembre 2007
al Castel Katzenzungen a Prissiano (tra Merano e Bolzano).
Bio&dynamica quest?anno è con 70 produttori dell?Italia,
Francia e Slovenia nel bellissimo ambiente del Castel Katzenzungen
a Prissiano, nelle vicinanze di Merano. Qui si potranno degustare
nello storico castello (letteralmente lingue di gatto) selezionati
vini da agricoltura biologica e biodinamica.
Non a caso per la manifestazione è stato scelto come
location il Castel Katzenzungen, dato che possiede uno dei
monumenti naturali più rari del mondo. La vite ?Versolan? ai
piedi del castello rinascimentale è infatti la più
grande e vecchia vite mai documentata in Europa. La manifestazione
si terrà venerdì, 9 novembre
2007.
Programma:
Ore 10.00 Conferenza Stampa e apertura ufficiale
Ore 11 – 20.00 presentazione delle aziende
Ore 20.00 cena nel castello con prenotazione obbligatoria
Ingresso: 30 ?
Come arrivarci: via Bolzano-Nalles-Prissiano oppure
Merano-Lana-Prissiano e poi seguire l?indicazione in loco. Un
servizio di navetta fra Nalles (parcheggio vigili del fuoco) e
Castel Katzenzungen sarà a disposizione gratuitamente per
tutto il giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.