
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il recall della Volkswagen sta per cominciare. La casa automobilistica tedesca comincerà a gennaio e il richiamo costerà svariati miliardi di euro. Cifre che fanno ombra sul futuro dell’azienda.
Dopo lo scandalo che ha colpito la casa automobilistica tedesca Volkswagen, il nuovo amministratore delegato Matthias Müller – subentrato al dimissionario Martin Winterkorn – ha annunciato la data in cui comincerà il più grande richiamo di automobili nella storia del marchio. Müller, prima ad della Porsche, ha dichiarato al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung che “se tutto andrà secondo i piani” il “recall” inizierà a gennaio e dovrebbe terminare entro la fine del 2016.
L’operazione coinvolgerà otto milioni di veicoli solo in Europa, 9,5 milioni nel mondo. Per molti sarà sufficiente un intervento banale, per altri, invece, sarà necessario intervenire in modo più complesso. Ovviamente tutte le operazioni saranno effettuate gratuitamente, ma dovrebbero costare fino a 77 miliardi di euro per Volkswagen. Una cifra che quasi fa rimpiangere i 6,5 miliardi di euro messi da parte per fronteggiare l’emergenza e gli oltre 20 miliardi di euro andati in fumo dopo il crollo delle azioni in borsa seguito alle rivelazioni dell’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente.
Lo scandalo, infatti, è scoppiato inizialmente negli Stati Uniti coinvolgendo oltre 480mila auto diesel del gruppo tedesco – che include anche i marchi Audi e Porsche – che montano un motore Euro 5. Sulle centraline di Maggiolini, Golf, Jetta, Passat e Audi A3 era stato installato un software che si attivava solo durante i controlli ed era in grado di falsificare al ribasso i risultati delle emissioni di NOx risultanti dalla combustione. Una truffa dai costi ambientali enormi. Le automobili in questione, così, potevano arrivare a inquinare dalle dieci alle quaranta volte in più rispetto ai limiti previsti dalla legge.
Müller ha anche dichiarato – davanti a 20mila lavoratori – che per far fronte alle spese, Volkswagen dovrà intraprendere un programma di ristrutturazione e di austerità piuttosto impegnativo volto a contenere i costi, ad esempio posticipando gli investimenti in macchinari e infrastrutture. Il rischio che l’azienda chiuda i battenti non è escluso e presto l’Europa potrebbe trovarsi a dover gestire una crisi economica trainata dal paese che una volta veniva definito la sua locomotiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.