
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
L’esponente della Cdu Walter Lübcke è stato trovato morto nella sua abitazione nei pressi di Wolfhagen. Non si conosce per ora il movente del delitto.
Walter Lübcke, 65 anni, presidente del distretto governativo di Kassel, nel cuore della Germania, è stato trovato morto nella notte tra sabato e domenica. Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine ai media tedeschi, l’uomo è stato ritrovato senza vita a terra, colpito da un colpo di arma da fuoco esploso a poca distanza. Era nel giardino della sua tenuta alla periferia di Wolfhagen.
In Germania è giallo sula morte di #WalterLuebcke, membro della CDU, noto per il suo impegno a favore dei profughi. Secondo gli inquirenti sarebbe stato ucciso con un colpo di pistola sparato a distanza ravvicinata. pic.twitter.com/m0GCywjhwn
— Tg3 (@Tg3web) 4 giugno 2019
“Non abbiamo ancora indicazioni che possano permetterci di risalire al colpevole – ha dichiarato la responsabile della polizia giudiziaria locale, Sabine Thurau – e non sappiamo soprattutto ancora quale sia il movente. I nostri inquirenti stanno lavorando senza escludere alcuna pista”. Potrebbe trattarsi infatti di un gesto legato a questioni private, ma è anche possibile che la ragione del delitto sia legata alle posizioni politiche assunte da Lübcke.
German police investigate murder of CDU politician Walter Lübcke https://t.co/jMCIptg1LL
— Guardian news (@guardiannews) 4 giugno 2019
Membro del partito di centro-destra della cancelliera Angela Merkel, la Cdu, l’uomo ha diretto per dieci anni il consiglio regionale di Kassel, autorità amministrativa intermedia tra il Land di Hesse e i comuni presenti sul suo territorio. In passato, è stato anche parlamentare.
Ma, soprattutto, a far discutere – in particolare all’interno dell’area conservatrice – sono state le sue posizioni pro-migranti. Espresse apertamente soprattutto a partire dall’ottobre del 2015, quando Angela Merkel decise di aprire le frontiere a centinaia di migliaia di iracheni e siriani in fuga dalla guerra. In quella occasione Lübcke aveva difeso con forza la scelta. Per questo fu aspramente criticato dall’estrema destra in Germania. E fu costretto anche a vivere sotto scorta.
Il politico pro-migranti ucciso in Germania è stato coperto di insulti sui social #Luebcke #Germania https://t.co/QLyIh4wz15 #agi
— Agi Agenzia Italia (@Agenzia_Italia) 5 giugno 2019
Secondo il settimanale Der Spiegel, si trattava di “un uomo mite, pur nel contesto spesso turbolento della politica locale. Non era un demagogo in prima linea”. Ciò nonostante, rivolgendosi agli autori dei più duri attacchi per le sue idee sui migranti, ad una conferenza nel 2015 affermò: “Dovete difendere i nostri valori. Detto chi, chiunque non li condivida è libero di lasciare la Germania…”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.