
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
L’esponente della Cdu Walter Lübcke è stato trovato morto nella sua abitazione nei pressi di Wolfhagen. Non si conosce per ora il movente del delitto.
Walter Lübcke, 65 anni, presidente del distretto governativo di Kassel, nel cuore della Germania, è stato trovato morto nella notte tra sabato e domenica. Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine ai media tedeschi, l’uomo è stato ritrovato senza vita a terra, colpito da un colpo di arma da fuoco esploso a poca distanza. Era nel giardino della sua tenuta alla periferia di Wolfhagen.
In Germania è giallo sula morte di #WalterLuebcke, membro della CDU, noto per il suo impegno a favore dei profughi. Secondo gli inquirenti sarebbe stato ucciso con un colpo di pistola sparato a distanza ravvicinata. pic.twitter.com/m0GCywjhwn
— Tg3 (@Tg3web) 4 giugno 2019
“Non abbiamo ancora indicazioni che possano permetterci di risalire al colpevole – ha dichiarato la responsabile della polizia giudiziaria locale, Sabine Thurau – e non sappiamo soprattutto ancora quale sia il movente. I nostri inquirenti stanno lavorando senza escludere alcuna pista”. Potrebbe trattarsi infatti di un gesto legato a questioni private, ma è anche possibile che la ragione del delitto sia legata alle posizioni politiche assunte da Lübcke.
German police investigate murder of CDU politician Walter Lübcke https://t.co/jMCIptg1LL
— Guardian news (@guardiannews) 4 giugno 2019
Membro del partito di centro-destra della cancelliera Angela Merkel, la Cdu, l’uomo ha diretto per dieci anni il consiglio regionale di Kassel, autorità amministrativa intermedia tra il Land di Hesse e i comuni presenti sul suo territorio. In passato, è stato anche parlamentare.
Ma, soprattutto, a far discutere – in particolare all’interno dell’area conservatrice – sono state le sue posizioni pro-migranti. Espresse apertamente soprattutto a partire dall’ottobre del 2015, quando Angela Merkel decise di aprire le frontiere a centinaia di migliaia di iracheni e siriani in fuga dalla guerra. In quella occasione Lübcke aveva difeso con forza la scelta. Per questo fu aspramente criticato dall’estrema destra in Germania. E fu costretto anche a vivere sotto scorta.
Il politico pro-migranti ucciso in Germania è stato coperto di insulti sui social #Luebcke #Germania https://t.co/QLyIh4wz15 #agi
— Agi Agenzia Italia (@Agenzia_Italia) 5 giugno 2019
Secondo il settimanale Der Spiegel, si trattava di “un uomo mite, pur nel contesto spesso turbolento della politica locale. Non era un demagogo in prima linea”. Ciò nonostante, rivolgendosi agli autori dei più duri attacchi per le sue idee sui migranti, ad una conferenza nel 2015 affermò: “Dovete difendere i nostri valori. Detto chi, chiunque non li condivida è libero di lasciare la Germania…”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.