
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
A Milano una bella mostra fotografica che racconta la Liberazione d’Italia vista con due sguardi, due tecniche e due stati d’animo differenti. Ma per tutti: War is over!
Non è la solita mostra di fotografia di guerra perché non ha uno sguardo univoco e non è nemmeno uno stralcio, un’istantanea di storia: War is over! è un racconto, un percorso, un viaggio e colpisce per questo.
Alla Fondazione FORMA per la Fotografia di Milano si mettono a confronto due diversi sguardi sulla Liberazione in Italia, quello italiano e quello statunitense, diversità che negli scatti risulta chiarissima sin da subito: il colore e il bianco e nero.
Le foto sono quelle dei Signal Corps dell’Esercito USA e dell’Istituto Luce. I Signal Corps sono i corpi militari addetti alla comunicazione, dotati di un ampio raggio d’azione, dai collegamenti telefonici e radiofonici ai filmati per l’addestramento dei soldati, dalle fotografie di guerra ai cinegiornali e ai Combat film. L’Istituto Luce è l’organo ufficiale per la documentazione fotocinematografica del governo e del regime fascista.
Da subito il contrasto è netto, anche grazie all’allestimento che contrappone gli scatti: quelli americani sono a colori, spesso trionfanti e quasi patinati, simili a set cinematografici. L’Italia vista dagli italiani è invece cruda, realista e ancora dolorosa seppur liberata.
Sono molte le immagini che non si dimenticano: Sandro Pertini all’Arco della Pace a Milano per festeggiare il 1° maggio nel 1945, una scuola milanese distrutta che custodisce decine di piccole vite, Benito Mussolini a pochi giorni dalla resa ma ancora fiero e trionfante. 140 immagini che raccontano dolore, distruzione negli occhi e nei visi dei protagonisti, dei cittadini e nelle città rase al suolo ma anche le gesta dei salvatori che con tutt’altro spirito vivono il nostro paese. 3 invece i contributi filmati provenienti da video e cinegiornali girati a Milano durante la guerra che mostrano ancor più chiaramente l’atmosfera di quei giorni e la consapevolezza di un’epoca che finiva per dare il via al nuovo.
L’esposizione, visitabile fino al 10 aprile, è divisa in 10 sezioni che ci mostrano “Vincitori e vinti” fino ad arrivare a “Rinascere”: in mezzo città che non riconosciamo, alcune rare e inaspettate immagini censurate come quelle dei travestimenti dei combattenti, gli incontri d’amore anche in tempo di guerra, il tentativo di riprendere a vivere nonostante i conflitti, i protagonisti di allora e la gioia per la fine di un incubo.
Ciò che rimane sembra essere, comunque, la capacità di continuare, di riprendere lì dove si era interrotto: tre anziane donne in lutto pregano a Cagliari all’interno di una chiesa distrutta, di cui non rimane più nulla, se non il senso profondo e, così lontana, così vicina, Marlene Dietrich intrattiene i soldati americani sul fronte italiano.
War is over! ma ciò che vale è il percorso vissuto per arrivarci.
La mostra è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 11 alle 20 e giovedì fino alle 23 dalle 12. Il biglietto costa 8 euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
A Palazzo Morando fino al 12 febbraio, Milano storia di una rinascita. Gli scatti che mostrano la città colpita dai bombardamenti e la trasformazione grazie alla voglia di riscatto. Un esempio memorabile a cui ispirarsi.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.