
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il fotografo Brian McCarty usa i giocattoli per raccontare le storie nei disegni dei bambini fuggiti e sopravvissuti alla guerra, per mostrare le sofferenze e la violenza a cui sono stati costretti. E per aiutarli a costruire un futuro migliore.
Hussein ha già finito il suo disegno ma prima di mostrarlo all’operatrice del centro ha pensato di decorarlo con le lettere che aveva imparato in questi giorni. Il disegno ritrae la sua famiglia tornata a casa: mamma, papà e lui, visibilmente più piccolo degli adulti. Tutti sorridono felici. Ma in alto a destra, appena fuori dal perimetro rassicurante della casa, c’è un elicottero che spara nella loro direzione.
Hussein è uno dei bambini che, scappato da Mosul con la famiglia, si è rifugiato nel campo di Debaga, nel Kurdistan iracheno. Lì nel 2018, assieme ad altri bambini dagli 8 ai 12 anni che frequentano i centri protetti per l’infanzia di Terre des Hommes, ha partecipato alle sessioni di arteterapia della psicologa libanese Myra Saad, un percorso di elaborazione del trauma che permette ai bambini di raccogliere e articolare i loro ricordi di guerra in modo sicuro, e poterli descrivere nei loro disegni.
A curiosare tra i disegni dei bambini c’è anche un fotografo americano, Brian McCarty, che ha avviato nel 2011 il progetto War Toys, che lo ha portato in Siria, Libano, Israele, Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, oltre che in Iraq.
Il disegno di Hussein lo intriga, quelle facce felici nell’incombenza del bombardamento danno un’evidenza immediata di ciò che è la guerra. Il metodo che Brian usa per le sue foto è ricreare lo scenario descritto nei disegni dei bambini, possibilmente recandosi proprio nei luoghi dove il fatto è avvenuto, utilizzando giocattoli per rappresentare i personaggi e le armi. Per riprendere il disegno di Hussein il fotografo ha scovato nel Langa Bazaar di Erbil un gruppo di figure di legno di seconda mano, probabilmente appartenenti a un puzzle che componeva una famiglia. Poi le ha portate tra le macerie della città vecchia di Mosul, poco dopo della liberazione dall’Isis e lì ha scattato “Homecoming”, il ritorno a casa.
Fino al 31 agosto Homecoming, con il disegno di Hussein e una decina di foto realizzate con la stessa tecnica sono in mostra per la prima volta in Italia al Festival internazionale PhotoRoad di Gibellina, in provincia di Trapani, primo festival di fotografia open air e site specific d’Italia. War Toys è una delle 35 mostre di oltre trenta artisti internazionali allestite in tredici diverse location della cittadina siciliana che 50 anni fa fu devastata dal terremoto e che oggi è vero e proprio museo d’arte contemporanea a cielo aperto.
I pannelli di War-Toys, sono stati allestiti su 2 scuolabus del Comune di Gibellina, occupandone tutti i vetri, in modo che il visitatore possa sentirsi completamente avvolto dalla prospettiva apparentemente giocosa e insieme inquietante delle foto e dei disegni.
Come quella di Armless body (Corpo senza braccia), nata dal disegno di Saja, un’altra bambina assistita da Terre des Hommes a Debaga. “Quando tutti hanno cominciato a fuggire da Mosul mia madre ha detto a me e a mia sorella di raggiungere il resto della mia famiglia che era già andata via”, ha raccontato. “Uscite in strada abbiamo visto per terra un combattente dello Stato islamico. Era morto e le sue braccia erano staccate dal corpo”. Quando ha scattato la foto Brian McCarty ha dovuto schivare le squadre che raccoglievano metalli di scarto e disseppellivano i corpi dei caduti nei recenti combattimenti a Mosul.
Leggi anche: Come stanno i bambini nati e cresciuti con la guerra in Iraq
Un altro scatto in mostra si chiama “Survivor. Alone.” (Sopravvissuta. Sola) basato sul disegno di una bambina siriana rifugiata nella valle della Bekaa, in Libano, che rivela la sua dolorosa sensazione di isolamento. Sopravvissuta a un attacco aereo ad Aleppo che ha ucciso tutto il resto della sua famiglia, si è ritratta come protetta da uno scudo invisibile dai missili che cadono dal cielo. Per rendere l’immagine il fotografo statunitense ha scelto un bicchiere che protegge una bambola vestita di rosa.
Brian ha incontrato molti dei bambini che hanno ispirato le foto in mostra nei centri protetti per l’infanzia allestiti da Terre des Hommes nei campi profughi del Kurdistan iracheno tra il 2017 e il 2018. L’organizzazione è presente in Iraq dal 2003 e ha costantemente operato per assistere le vittime, in particolare bambini, dei conflitti che si sono susseguiti nel Paese. Negli ultimi anni, oltre agli aiuti umanitari per i profughi in fuga da Isis, ha assicurato protezione ed educazione informale a migliaia di bambini nei campi profughi vicino Mosul, assistenza sanitaria e fisioterapica ai bambini con disabilità. L’organizzazione è presente anche in Libano, Siria e Giordania per assistere le vittime civili del conflitto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.