
A causa della possibile richiesta dell’estrazione mineraria sui fondali dell’oceano Pacifico, sono state scoperte più di 5 mila specie nuove alla scienza
La sessantaseienne femmina di albatro di Laysan è stata vista covare un uovo, il 41esimo deposto durante la sua incredibile vita.
Chissà se gli albatros raccontano storie ai propri pulcini. Se sì una delle protagoniste indiscusse di questi racconti è sicuramente Wisdom, una vera leggenda vivente di questa specie. Wisdom, che in italiano significa “Saggezza”, è una femmina di albatro di Laysan (Phoebastria immutabilis), grande uccello marino della famiglia dei Diomedeidi che nidifica sulle isole Hawaii.
Wisdom, con i suoi 66 anni, è l’uccello selvatico più vecchio del mondo, e ha abbondantemente superato l’aspettativa di vita della sua specie che si aggira sui 40 anni. L’età dell’albatro è stata stimata dall’ornitologo statunitense Chandler Robbins, colui che per primo inanellò Wisdom, nel 1956. Quando Robbins vide per la prima volta Wisdom questa stava covando un uovo, il biologo stimò l’età dell’uccello in cinque o sei anni, perché questa è l’età più bassa in cui questi animali iniziano a deporre le uova.
In virtù della sua incredibile longevità questo animale ha deposto nel corso della sua vita un grandissimo numero di uova dando alla luce almeno 37 pulcini. Un numero straordinario se si considera che l’albatro di Laysan, specie rigorosamente monogama (ma Wisdom, considerata la sua età, è stata probabilmente costretta a trovare un nuovo compagno), depone un solo uovo all’anno, sempre sullo stesso atollo, sul quale atterra solo per accoppiarsi e crescere i piccoli.
Nonostante la veneranda età Wisdom ha intenzione di continuare a dare il proprio contributo alla perpetuazione della specie. Pochi giorni fa i biologi del U.S. Fish and Wildlife Service hanno infatti osservato sull’atollo di Midway, riserva hawaiana situata a nord di Honolulu, Wisdom covare un uovo.
Wisdom sarà dunque di nuovo mamma e, insieme al suo compagno, dovrà prendersi cura del suo pulcino e non potrà spiegare le sue immense ali alla volta del mare fino a quando il piccolo non sarà indipendente. L’incubazione dell’uovo dura mediamente 65 giorni e, successivamente, il pulcino viene nutrito dalla madre per circa quattro mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A causa della possibile richiesta dell’estrazione mineraria sui fondali dell’oceano Pacifico, sono state scoperte più di 5 mila specie nuove alla scienza
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.