
Crisi climatica, i paesi in via di sviluppo vogliono fare causa a quelli più ricchi
I piccoli stati insulari guidati da Antigua e Barbuda chiedono che il costo della crisi climatica sia pagato da chi ha emesso più gas ad effetto serra.
I piccoli stati insulari guidati da Antigua e Barbuda chiedono che il costo della crisi climatica sia pagato da chi ha emesso più gas ad effetto serra.
Scoprire un territorio dal mare è un’esperienza unica che permette di vivere a pieno il senso di libertà. Salpiamo alla volta delle coste toscane e delle sue isole in barca a vela.
Intervista a Shaama Sandooyea, attivista e biologa delle Mauritius che ha scioperato per il clima sott’acqua. L’abbiamo raggiunta nel cuore dell’oceano Indiano.
L’innalzamento del livello dei mari mette a rischio le Outer banks, isole nella Carolina del Nord. L’unica soluzione praticabile è costosa e temporanea.
A pochi mesi dal disastro ambientale della scorsa estate, con mille tonnellate di carburante in mare, alle Mauritius si teme per un nuovo incidente.
A cinque anni dal ciclone che aveva devastato l’arcipelago delle Figi, le sue barriere coralline sono rinate. Grazie anche all’aiuto degli indigeni.
Almeno 3 marinai e 47 cetacei sono morti dopo lo sversamento nell’oceano di tonnellate di petrolio da parte di una nave incagliatasi al largo di Mauritius.
Il capitano della nave cargo che ha riversato nelle acque incontaminate delle Mauritius tonnellate di idrocarburi è stato arrestato.
Le Seychelles hanno esteso la tutela della loro area marina, arrivando a proteggere 400mila chilometri quadrati.
Tra ottobre e dicembre sull’Isola di Natale, al largo dell’Australia, si può assistere a un evento incredibile: milioni di granchi attraversano l’intero paese per raggiungere la costa, dove depongono le loro uova.