
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Anche quest’anno verranno premiate le imprese che con la loro attività si sono distinte nel mondo della sostenibilità. Ecco come partecipare.
Giunto alla sua quarta edizione, il Sette Green Awards 2014, promosso da Sette Corriere della Sera, Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e Ance (Associazione nazionale costruttori edili), vuole premiare le imprese che più si sono impegnate nello sviluppo sostenibile e nel risparmio delle risorse, ma anche le più innovative e tecnologiche.
Sette le categorie a cui partecipare: App, dedicata alle applicazioni realizzate o progettate per promuovere stili di vita ecosostenibili. Food, per tutte le realtà agro-alimentari attente alla qualità delle materie prime utilizzate tutelando il territorio. Packaging, per chi progetta e realizza imballaggi a ridotto impatto ambientale. Viaggiare, ovvero proposte e soluzioni di viaggio che mirano a valorizzare e rispettare gli ecosistemi naturali. Cultura, dedicata a libri, film, spettacoli che hanno arricchito e alimentato il dibattito sull’eco-sostenibilità. Città, ovvero scelte e provvedimenti in materia urbanistica in grado di innalzare la qualità di vita dei cittadini e infine Abitare, dedicata a tutte le soluzioni, materiali e tecnologie che rispettano e valorizzano il benessere abitativo e domestico.
Come partecipare. Tutte le aziende interessate troveranno il form di registrazione dedicato sul sito dell’iniziativa. Da lì, una volta registrati alla community Passaparola di Corriere.it, potranno scegliere una delle categorie e descrivere sinteticamente l’idea con la quale si vuole partecipare. C’è tempo fino al 10 novembre 2014 data oltre la quale una giuria composta da giornalisti di Sette Green Corriere della Sera, da tecnici di Conai ed esperti del settore, sceglieranno per ogni categoria il progetto vincente. Saranno conteggiati anche i voti degli utenti e dei lettori di Corriere.it.
I sette progetti selezionati saranno premiati con una scultura ideata in esclusiva da Fabio Novembre, realizzata appositamente per i Sette Green Awards e saranno assegnati il 2 dicembre 2014 presso la Triennale di Milano durante un evento ufficiale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.