
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La società statunitense lancerà dal prossimo autunno una linea di scarpe sostenibili, realizzate con cotone e mais, chiamate Cotton + corn.
I consumatori che scelgono capi e accessori “animal free” e che prediligono una moda etica e sostenibile sono in costante aumento. Di conseguenza anche le grandi multinazionali si stanno adattando alle nuove tendenze del mercato, iniziando a produrre linee di abbigliamento che possano soddisfare tali necessità. In questa direzione ha deciso di andare Reebok, la compagnia statunitense specializzata nella produzione di calzature sportive ha infatti annunciato il lancio di una linea di scarpe etiche e sostenibili, realizzate con materie prime di origine vegetale.
Le nuove scarpe Reebok, battezzate Cotton + corn, saranno composte da cotone, la tomaia, e mais, la suola, e saranno pertanto completamente biodegradabili. “Reebok sta cercando di ripulire l’intero ciclo di vita delle proprie calzature, a partire dal materiale con cui sono realizzate fino a come vengono smaltite a fine vita”, ha dichiarato Bill McInnis, vice presidente del team Reebok Future. Le nuove calzature sono state sviluppate da Reebok in collaborazione con DuPont Tate & Lyle Bio Products, azienda specializzata nella produzione di materiali innovativi ottenuti da risorse rinnovabili.
Reebok ha pensato anche allo smaltimento delle scarpe che, una volta dismesse, saranno utilizzate per realizzare del compost che concimerà il terreno in cui si coltiveranno cotone e mais per realizzare nuove scarpe, in un perfetto esempio di economia circolare. “Utilizzeremo il compost ricavato dalle vecchie scarpe per far crescere i materiali per la prossima linea di calzature. – ha spiegato McInnis – Vogliamo controllare l’intero ciclo”.
“Questo è solo il primo passo per Reebok – ha affermato McInnis – il nostro obiettivo è quello di creare una vasta gamma di calzature di origine vegetale che possano essere compostate dopo l’uso”. Reebok si impegna dunque a ridurre il proprio impatto ambientale e a imboccare con decisione la strada della sostenibilità. “La filosofia di Reebok è quello di essere più umani, e la sostenibilità è una parte fondamentale di questo processo – ha detto il presidente di Reebok Matt O’Toole. – Come esseri umani abbiamo la responsabilità di lasciare questo pianeta come l’abbiamo trovato alle generazioni future”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.