
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Continuano gli attacchi contro la tribù indigena da parte di sicari armati. Un lento genocidio da parte dei potenti agricoltori e allevatori a causa della terra.
Un gruppo di sicari ha attaccato una comunità Guaraní Kaiowa, nel Brasile meridionale, uccidendo un uomo e ferendone almeno altri cinque, tra cui un bambino. Lo fa sapere l’associazione Survival in un comunicato, che lo scorso 14 giugno ha ricevuto la notizia dell’ennesimo attacco violento alla tribù indigena.
“Assistiamo a un attacco brutale e continuato ai Guaraní, che sta crescendo di intensità”, dichiara il diretto generale di Survival, Stephen Corry. “Persone potenti in Brasile stanno cercando di ridurre al silenzio i membri della tribù, terrorizzandoli affinché rinuncino alle loro rivendicazioni territoriali. Ma i Guaraní non si fermeranno. Sanno di rischiare la morte cercando di tornare alla loro terra ancestrale, ma l’alternativa è così terribile che non hanno altra scelta se non quella di affrontare i sicari e le loro pallottole. Il governo ad interim del Brasile deve fare di più per porre fine a questa ondata di violenza che sta seminando morti”.
Infatti pare che gli attacchi e le intimidazioni siano aumentati da quando il Governo ad iterim si è insediato a causa dell’impeachment di Dilma Rousseff, presidente del Brasile. L’amministrazione uscente aveva infatti riconosciuto un vasto territorio alle tribù indigene.
“È in corso un lento genocidio. C’è una guerra contro di noi. Abbiamo paura. Uccidono i nostri capi, nascondono i loro corpi, ci intimidiscono e ci minacciano. Continuiamo a lottare per la nostra terra”, ha dichiarato uno dei leader guarani Tonico Benites, in occasione di una sua visita in Europa il mese scorso.
Oggi in Brasile rimangono circa 51.000 Guaraní, suddivisi in sette stati diversi. Sono il popolo indigeno più numeroso del paese. Negli anni hanno visto scomparire gran parte della foresta dove vivevano, a causa delle crescenti coltivazioni di canna da zucchero. Alcuni gruppi sono rimasti addirittura senza terra, vivendo ai margini delle strade. Un popolo fortemente spirituale e pacifico che sta registrando negli anni un aumento costante di suicidi.
Una delle date più importanti ma anche più tragiche è il 2003 quando Marcos Veron, 70 anni, e leader della comunità Guarani Kaiowà di Takuára è stato assassinato. “La nostra cultura non permette violenze, ma gli allevatori ci uccideranno piuttosto che restituirci la terra”, conclude Benites. “Gran parte di essa ci è stata presa negli anni ’60 e ’70. Gli allevatori sono arrivati e ci hanno cacciato via. La terra è di buona qualità, con fiumi e foreste. Ora è preziosa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.