
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
È terminato in Nepal il simposio “Verso il bracconaggio zero in Asia” incentrato sulle iniziative per contrastare il bracconaggio nel continente.
Estirpare il dilagante bracconaggio che attanaglia il continente asiatico e che sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle sue specie simbolo come la tigre (Panthera tigris), il rinoceronte (Rhinoceros unicornis) e l’elefante (Elephas maximus).
Per questo motivo si sono riuniti a Kathmandu, in Nepal, gli esperti della fauna selvatica in rappresentanza di 13 paesi dell’Asia, tra cui Bhutan, Bangladesh, India, Myanmar, Nepal, Russia e Vietnam, e le autorità in materia di bracconaggio da tutto il mondo, in occasione del simposio “Verso il bracconaggio zero in Asia”.
L’incontro, iniziato il 2 febbraio e conclusosi il 6, è stato organizzato dal governo nepalese con la collaborazione del Wwf Nepal con l’obiettivo di ampliare la collaborazione tra paesi e condividere le migliori pratiche e tecnologie anti-bracconaggio.
Il convegno si è svolto in Nepal perché il Paese ha raggiunto lo straordinario risultato che si è prefisso l’Asia: il bracconaggio zero, nel 2014 infatti nel piccolo paese himalayano non sono stati uccisi rinoceronti, tigri o elefanti.
“Il Nepal ha raggiunto risultati eccezionali nella creazione di un modello di “bracconaggio zero” che può essere ampliato all’Asia intera e ad altre parti del mondo”, ha dichiarato Sharad Chandra Paudel, ministro delle Foreste e della Conservazione del suolo del Nepal inaugurando il simposio.
Il ministro ha inoltre invitato le parti interessate, gli esperti e le comunità locali a concentrare gli sforzi per porre fine ai crimini contro la fauna selvatica, come la caccia di frodo e il commercio illegale di animali, anche attraverso campagne anti-bracconaggio.
Il Nepal deve il suo successo anche al ricorso alle comunità locali, coinvolte nella gestione, nella conservazione e nell’utilizzo delle risorse forestali. Inoltre il 50 per cento dei ricavi generati dai parchi nazionali viene investito per le attività di sviluppo delle comunità, come la creazione di scuole e infrastrutture, aiutando indirettamente la conservazione della fauna selvatica.
Dal convegno è emerso che i principali fattori alla base dell’aumento dei reati ai danni della biodiversità sono povertà, avidità, disoccupazione, corruzione, mancanza di consapevolezza, instabilità politica e scarsa applicazione delle leggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.