
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Lanciato il bando del quarto concorso creativo internazionale nato per promuovere la cultura del riuso e del riciclo del legno
È una chiamata per creativi, architetti e appassionati quella di Legno d’Ingegno, un concorso internazionale che ha l’intento di ridare il giusto valore a questo materiale pressoché immortale e sensibilizzare il pubblico sul tema del riciclo.
Promosso da Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno e sughero, il concorso intende creare opportunità concrete per chi vuole ridare nuova vita a imballaggi industriali, cassette della frutta, bobine e pallet, trasformandoli in oggetti, mobili e componenti d’arredo per la vita di tutti i giorni.
È proprio in quest’ottica che il bando quest’anno recita Ricre-azioni di legno e convivialità.
“Il riuso creativo – sostiene Nicola Semeraro, presidente del consorzio Rilegno – restituisce oggetti intelligenti, addirittura geniali, come quelli che sono stati presentati nelle edizioni passate del concorso”. Ma l’obiettivo è che non rimangano pezzi unici, anzi, che possano essere poi prodotti su larga scala.
L’intento di Legno d’ingegno è infatti anche quello di inserire sul mercato un segmento di prodotto che si collochi tra la produzione seriale estremamente economica e quella molto costosa artigianale di altissimo livello – di cui l’Italia rimane un’eccellenza.
Per questo, oltre ad offrire un premio in denaro, gli organizzatori del premio potranno mettere in produzione alcuni dei progetti selezionati e affiancare i designer per nello sviluppo della fattibilità offrendo loro un’opportunità concreta di impresa.
I progetti candidati dovranno avere il legno come materiale primario, legno riutilizzato ovviamente, e saranno valutati per la loro riproducibilità su scala industriale, per la sostenibilità delle caratteristiche di lavorazione e per la fattibilità economica e tecnologica. Il termine ultimo di consegna degli elaborati sarà il 30 dicembre 2016 e la premiazione avverrà ad aprile 2017.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Sono stati consegnati i premi alle migliori imprese e organizzazioni che si sono distinte in progetti di sostenibilità di impresa.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.