
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Un progetto unico al mondo, entrato in funzione dopo 10 anni di lavoro. Ecco come funziona.
È entrato ufficialmente in funzione lo scorso 18 febbraio, alla presenza del ministro per la scienza e l’industria Hon Ian Macfarlane, il Perth Wave Energy Project, la prima centrale al mondo che produce energia elettrica dal moto ondoso e connessa direttamente alla rete. L’energia elettrica prodotta alimenterà la base navale Hmas Stirling e sarà acquistata interamente dal Dipartimento della Difesa.
Realizzato e prodotto dalla Carnegie, azienda ideatrice della tecnologia (Ceto) in grado di produrre energia dalle onde, è costato circa 70 milioni di euro in 10 anni ed è stato finanziato in parte dall’Agenzia australiana per l’energia rinnovabile (Arena), in parte dal Governo australiano e dal investitori privati.
Il Ceto è il primo sistema al mondo (anche in Italia la ricerca è attiva) ad essere interamente sommerso e invisibile dalla riva. Le boe, completamente sotto il pelo dell’acqua, sfruttano l’energia delle onde per alimentare delle pompe fissate al fondale. Le pompe pressurizzano l’acqua che viene utilizzata per azionare delle turbine idroelettriche a terra, che generano a loro volta energia elettrica, rinnovabile e a zero emissioni. L’acqua ad alta pressione pompata dal sistema verrà inoltre utilizzata per alimentare una centrale a osmosi inversa per desalinizzare l’acqua marina.
https://www.youtube.com/watch?v=mhDl5HG6vOQ
“Questa è la prima serie di generatori di energia da moto ondoso ad esser collegati alla rete, in Australia e nel resto del mondo”, ha dichiarato Ivor Frischknecht, presidente dell’Arena. “Nella prima fase dei test Ceto ha prodotto 240 kW di picco, operando per più di 2000 ore consecutivamente”. Il sistema, secondo quanto riferisce Michael Ottaviano, presidente di Carnegie, è in grado di produrre sufficiente energia per alimentare circa 2.000 famiglie.
L’azienda è già al lavoro per migliorare il sistema ed arrivare ad avere una tecnologia più efficiente, dai costi di manutenzione inferiori e in grado di produrre 1 megawatt di potenza. Questo però sarà il prossimo passo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?