
Per supportare la transizione energetica dell’auto servono efficienza, accessibilità e fiducia. Oltre a un profondo senso di responsabilità ambientale e sociale: la ricetta di Geely Italia.
Un terzo dei taxi di New York saranno elettrici entro il 2020. Ad annunciarlo è stato il sindaco della metropoli americana, Michael Bloomberg, durante la presentazione del primo prototipo realizzato in collaborazione con la casa automobilistica Nissan avvenuto in occasione della Giornata della Terra. Il modello dei taxi sarà la Nissan Leaf, uno dei veicoli
Un terzo dei taxi di New York saranno elettrici entro il 2020. Ad annunciarlo è stato il sindaco della metropoli americana, Michael Bloomberg, durante la presentazione del primo prototipo realizzato in collaborazione con la casa automobilistica Nissan avvenuto in occasione della Giornata della Terra. Il modello dei taxi sarà la Nissan Leaf, uno dei veicoli elettrici più diffusi al mondo. Con un’autonomia di 110 chilometri e tempi di ricarica di circa 30 minuti per arrivare a un pieno di elettricità dell’80 per cento, la Leaf è stata l’auto che ha risposto meglio alle esigenze del bando della città americana per il rinnovo del parco taxi. Ne verranno testate sei in quattro anni e andranno ad affiancarsi a un altro modello, non ancora per le strade: il Nissan NV200 che ha vinto il concorso Taxi of tomorrow nel 2012. A obiettivo raggiunto, ogni anno si risparmierebbero circa 33.500 tonnellate di emissioni di CO2. Alcuni tassisti, però, sono dubbiosi: l’aumento dei tempi di rifornimento potrebbe ridurre i loro guadagni. Secondo Fahd Kahn, 22 anni, per far fronte a questa possibilità bisognerebbe ridurre il costo del noleggio giornaliero dei veicoli elettrici rispetto a quelli benzina o diesel. Sono pochi, infatti, i conducenti di New York che possono permettersi il lusso di avere un taxi di proprietà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per supportare la transizione energetica dell’auto servono efficienza, accessibilità e fiducia. Oltre a un profondo senso di responsabilità ambientale e sociale: la ricetta di Geely Italia.
Le contraddizioni sono inevitabili, ma la transizione sostenibile della mobilità non si ferma. Si chiude la terza edizione dell’IAA Mobility di Monaco: circa 350 le anteprime e 37 i paesi presenti.
Qual è l’autonomia di un veicolo elettrico? Si può viaggiare da Bolzano a Reggio Calabria in tutta sicurezza? Ne parliamo nel secondo capitolo di Bugie!
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Per sfatare questa fake news, nel primo capitolo di Bugie! abbiamo ripercorso la storia dell’auto elettrica, dall’Ottocento a oggi.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.