
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Niente più buste usa e getta, basta imballaggi monouso difficili da riciclare o recuperare. Solo prodotti sfusi. A Berlino c’è chi ha realizzato un nuovo modo di fare la spesa.
Una nuova idea che prende spunto già da felici esperimenti presenti anche nel nostro paese. Un intero supermercato che offre ai propri clienti prodotti sfusi e senza imballaggi. Niente sacchetti di plastica, contenitori monouso, buste usa e getta.
Original Unverpackt si propone di rivoluzionare il modo di fare la spesa. Nessun prodotto multimarca, ma alimenti testati e approvati dal negozio, di provenienza regionale, meglio se biologici. Prodotti pensati per tutte le tasche, anche in offerta.
Si sceglie il proprio contenitore, o sporta, che si può portare anche da casa e grazie a dei dispenser (come quelli dei cereali che trovate negli hotels), si sceglie la quantità di prodotto che ci serve.
Anche questo progetto, come molti altri negli ultimi tempi, è stato realizzato grazie al crowdfunding, al quale tutti possono partecipare con cifre più o meno grandi. Dietro a Original Unverpackt ci sono Sara Wolf e Milena Glimbovski: “Abbiamo lavorato a questa idea per oltre un anno”, spiegano dalla loro pagina di crowdfounding. “Nel 2012 abbiamo realizzato un business plan che ha vinto numerosi premi, per poi renderci conto che questa idea poteva divenire realtà”.
Le due ragazze, la prima con un’esperienza di collaborazione con Fairtrade e l’Onu, la seconda esperta in comunicazione e design, sono riuscite a raggiungere la cifra per iniziare il progetto. Anzi l’hanno abbondantemente superata. E ora sono pronte per realizzare il loro sogno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
La start up finlandese RePack produce imballaggi che possono essere utilizzati fino a quaranta volte.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.