
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
In 24 ore stabiliti 16 record per l’ecoboost di Ford. Il nuovo motore compatto di Ford 1.6 diesel e 1.0 benzina stupiscono per prestazioni e bassi consumi.
Il nuovo motore Ford lanciato sul mercato lo
scorso marzo, cancella un altro mito: il tre cilindri Ecoboost 1.0
e il 1.6 TDCi funzionano, e bene; alla pari di un motore di
categoria superiore solo che consumi ed emissioni sono
ridottissimi.
“È difficile credere che
un motore mille di cilindrata – dichiara Thomas
Zenner, capo ingegnere di Ford – possa essere alla pari degli altri
motori. Grazie all’iniezione diretta, l’Ecoboost ha un’ottima
accelerazione che piace sia agli amanti del motore a benzina, che
agli affezionati del diesel”.
La Focus 1.0 EcoBoost, permette consumi di 4.8l/100km per la
versione da 100 cavalli del motore mille a tre cilindri, mentre la
Focus ECOnetic, spinta da un motore diesel Duratorq TDCi 1.6,
permette di ridurre i consumi a 3.3l/100km e le emissioni di CO2 a
88g/km.
Son bastate 24 ore per dimostrarlo sull’ovale di
Mortfontaine, in Francia. Le tre Focus EcoBoost 1.0,
sono state scelte da un ufficiale di gara della FFSA
(Fédération Française du Sport Automobile)
direttamente dalle linee di assemblaggio a Saarlouis, in Germania,
e portate in Francia, sempre sotto la rigorosa supervisione della
FFSA.
16 sono stati i record segnati durante la corsa,
che comprendono il chilometro lanciato e da fermo, il miglio
lanciato e da fermo, nonché la più elevata velocità
media su distanze da 10 a 4104,7 chilometri. La Ford EcoBoost 1.0
da 125 cavalli ha toccato i 100 km/h in 11.3 secondi e raggiunto i
193 km/h di velocità massima.
“Questo motore compatto – ha dichiarato il campione di rally
Jari-Matti Latvala – è davvero capace di stupire in quanto a
prestazioni. Questi record dimostrano quanto la Focus EcoBoost 1.0
sia in grado di essere tanto divertente da guidare quanto economica
nei consumi”.
È tutto il pacchetto ECOnetic Technologies ad
essere stato pensato per una guida economica e comunque piacevole:
lo Start&Stop, la ricarica rigenerativa intelligente, l’Eco
Mode e l’indicatore di cambio marcia sono solo alcuni accorgimenti
che aiutano a ridurre i consumi. Ford ha dimostrato che è
possibile cercare un’altra mobilità e che, comunque, è
necessario osare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
Una nuova norma europea potrebbe indicare come sostenibili aerei non di ultima generazione, ma ci sono già accuse per il rischio greenwashing.