
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
In 24 ore stabiliti 16 record per l’ecoboost di Ford. Il nuovo motore compatto di Ford 1.6 diesel e 1.0 benzina stupiscono per prestazioni e bassi consumi.
Il nuovo motore Ford lanciato sul mercato lo
scorso marzo, cancella un altro mito: il tre cilindri Ecoboost 1.0
e il 1.6 TDCi funzionano, e bene; alla pari di un motore di
categoria superiore solo che consumi ed emissioni sono
ridottissimi.
“È difficile credere che
un motore mille di cilindrata – dichiara Thomas
Zenner, capo ingegnere di Ford – possa essere alla pari degli altri
motori. Grazie all’iniezione diretta, l’Ecoboost ha un’ottima
accelerazione che piace sia agli amanti del motore a benzina, che
agli affezionati del diesel”.
La Focus 1.0 EcoBoost, permette consumi di 4.8l/100km per la
versione da 100 cavalli del motore mille a tre cilindri, mentre la
Focus ECOnetic, spinta da un motore diesel Duratorq TDCi 1.6,
permette di ridurre i consumi a 3.3l/100km e le emissioni di CO2 a
88g/km.
Son bastate 24 ore per dimostrarlo sull’ovale di
Mortfontaine, in Francia. Le tre Focus EcoBoost 1.0,
sono state scelte da un ufficiale di gara della FFSA
(Fédération Française du Sport Automobile)
direttamente dalle linee di assemblaggio a Saarlouis, in Germania,
e portate in Francia, sempre sotto la rigorosa supervisione della
FFSA.
16 sono stati i record segnati durante la corsa,
che comprendono il chilometro lanciato e da fermo, il miglio
lanciato e da fermo, nonché la più elevata velocità
media su distanze da 10 a 4104,7 chilometri. La Ford EcoBoost 1.0
da 125 cavalli ha toccato i 100 km/h in 11.3 secondi e raggiunto i
193 km/h di velocità massima.
“Questo motore compatto – ha dichiarato il campione di rally
Jari-Matti Latvala – è davvero capace di stupire in quanto a
prestazioni. Questi record dimostrano quanto la Focus EcoBoost 1.0
sia in grado di essere tanto divertente da guidare quanto economica
nei consumi”.
È tutto il pacchetto ECOnetic Technologies ad
essere stato pensato per una guida economica e comunque piacevole:
lo Start&Stop, la ricarica rigenerativa intelligente, l’Eco
Mode e l’indicatore di cambio marcia sono solo alcuni accorgimenti
che aiutano a ridurre i consumi. Ford ha dimostrato che è
possibile cercare un’altra mobilità e che, comunque, è
necessario osare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.