
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Cosa bisogna fare per rendere un viaggio il più sostenibile possibile? Ecobnb, la community del turismo responsabile, ci dà 5 semplici consigli per viaggiare in armonia con la natura, senza rinunciare a nessun comfort e senza spendere di più.
Il turismo è attualmente la quarta fonte di inquinamento in Europa: è quindi necessario cambiare il nostro atteggiamento e diventare più consapevoli per fare le scelte giuste per l’ambiente. Vediamo come!
Tutto inizia con il mezzo di trasporto. Non devi andare oltreoceano? Scegli il treno, anziché l’aereo: è il modo perfetto per iniziare un viaggio sostenibile! Infatti, ogni persona che decide di prendere il treno risparmia il 76% di gas serra rispetto a chi scegli l’aereo. E non dimentichiamoci che il treno può essere molto più romantico e suggestivo di un volo (soprattutto in questi bellissimi itinerari).
Cosa fare quando si è arrivati a destinazione? Per la struttura ricettiva è proprio Ecobnb ad indicarci la via: sul sito web si trovano più di 2000 strutture ricettive ecosostenibili. Agriturismi biologici, hotel alimentati dal vento e dal sole, B&B ecologici rendono la nostra vacanza molto più leggera sull’ambiente. Le ospitalità presenti su Ecobnb hanno almeno 5 di 10 requisiti di sostenibilità (cibo biologico o a km zero, energia da fonti rinnovabili, raccolta differenziata oltre l’80%, raggiungibilità senza auto, pannelli solari, riduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, detergenti ecologici, lampadine a basso consumo, riuso delle acque piovane) e scegliendo queste piccole realtà virtuose è possibile risparmiare sino al 90% di emissioni di CO2 e salvare 295 alberi ogni giorno.
Il terzo consiglio riguarda il muoversi nella destinazione scelta: meglio prediligere la bici, per inquinare meno, scoprire angoli nascosti altrimenti irraggiungibili, e vivere un luogo come chi lo abita. Le alternative sostenibili sono il noleggio di una macchina esclusivamente elettrica o il trasporto pubblico.
Sia che siamo in spiaggia, sia che abbiamo scelto la montagna è importantissimo rispettare l’ambiente circostante. Prendersi cura dei propri rifiuti è il primo passo: non buttiamoli in terra e differenziamoli. Inoltre non strappiamo fiori, non spaventiamo la fauna e rispettiamo la biodiversità.
La cucina è una parta importantissima della cultura di un luogo. Scegliere i prodotti a km zero e biologici non è quindi una scelta giusta per l’ambiente ma anche più sensata, perché quei prodotti fanno parte della scoperta che è il viaggio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.