
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Da luglio a Milano gli animali domestici potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Una conquista importante per chi ama e rispetta gli amici a quattro zampe.
A Milano si respira un’aria nuova in fatto di animali domestici. A partire dal 15 luglio, infatti, cani e gatti potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Lo ha deciso il Consiglio comunale approvando all’unanimità un emendamento presentato dal consigliere della Lega Gabriele Abbiati.
Nel frattempo, il regolamento dell’Azienda trasporti milanesi (Atm) dovrà essere adeguato in proposito e prevedere che i proprietari di animali debbano portare sempre con sé il libretto sanitario europeo da mostrare in caso di richiesta del personale Atm.
Sarà inoltre vietato l’uso delle scale mobili in metropolitana agli animali – soprattutto cani, i gatti viaggeranno nel loro trasportino – poiché le zampette e le unghie potrebbero incastrarsi nelle giunture dei meccanismi.
Dal 15/7 i ragazzi fino a 14 anni, gli animali da compagnia e le insegnanti che accompagnano le scolaresche viaggiano gratis sui mezzi di Atm Lo ha deciso il Consiglio comunale di @ComuneMi approvando una serie di agevolazioni per chi si muove col trasporto pubblico. pic.twitter.com/MLYTEatUXy
— Comune di Milano (@ComuneMI) 26 giugno 2019
Nella metropoli milanese prima dell’approvazione del vigente regolamento le condizioni per i trasporti degli amici a quattro zampe erano differenti. Cani e gatti e altri piccoli animali, infatti, potevano viaggiare sui mezzi pubblici solo se di piccole dimensioni e se custoditi in un apposito trasportino di massimo 50 cm (lato più lungo). Per ognuno doveva essere convalidato un biglietto ordinario.
Leggi anche: 20 minuti con Marco Granelli sulla mobilità e il futuro di Milano
I cani di media taglia, con guinzaglio e museruola, erano ammessi da inizio servizio alle 7:30, poi dalle 9:30 alle 17:30 e infine dalle 20:30 a fine servizio, sempre con un biglietto per ogni animale. Viaggiavano gratuitamente solo i cani guida per persone affette da cecità o ipovedenti.
Leggi anche: I dipendenti di Unicredit possono portare i loro cani in ufficio
Con il regolamento attuale, comunque, restano in vigore le norme di legge generali. I cani possono viaggiare al seguito dei padroni con guinzaglio corto e museruola, mentre i gatti dovranno restare sempre dentro l’apposito trasportino. Le nuove norme, però, sono la testimonianza fattiva dell’importanza dei diritti animali che anche la politica sta ormai arrivando a recepire. Maggiore tutela dell’amico a quattro zampe, e l’opportunità di non doversene separare neanche durante gli spostamenti quotidiani, potranno senza dubbio aumentare la probabilità che gli anziani e le famiglie adottino cani e gatti, salvando vite e garantendo un’efficace prevenzione di randagismo e abbandoni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Macellazione e commercio illegale di carne equina: cavalli lasciati senza cibo e acqua, maltrattati e feriti. È il momento di fermare questo sfruttamento.
I cinghiali vagolano per le strade di Roma. E la politica non fa altro che minacciarne l’uccisione. Intanto anche i lupi in Svezia rischiano grosso.
Il governo italiano è in contrasto con l’opinione pubblica ed europea. Humane Society International lancia una petizione per tutelare la fauna selvatica.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I cavalli lipizzani entrano a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento importante che valorizza una storia secolare.