
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Ex primo ministro ed ex fedelissimo dello storico leader Bouteflika, Abdelmadjid Tebboune ha vinto al primo turno le elezioni in Algeria.
Dopo dieci mesi di contestazioni popolari, che hanno portato alle dimissioni da parte dello storico leader Abdelaziz Bouteflika, in Algeria è stato scelto il nuovo presidente. Si tratta di Abdelmadjid Tebboune, 74 anni – ex-fedelissimo dello stesso Bouteflika ed ex primo ministro – che è stato eletto al primo turno con il 58,15 per cento dei voti.
VIDEO: ?? Supporters of Algeria’s newly-elected president Abdelmadjid #Tebboune celebrate his election victory at his campaign HQ in the capital Algiers. Tebboune won the widely unpopular poll without the need for a second-round runoff, the electoral commission said. pic.twitter.com/wA9LYueS4H
— AFP news agency (@AFP) December 13, 2019
Va detto tuttavia che le elezioni sono state caratterizzate da un’affluenza alle urne particolarmente bassa. Complice, in questo senso, anche il boicottaggio da parte dell’Hirak, movimento che ha guidato le proteste nelle piazze della nazione nordafricana. Secondo il quale non basta l’elezione di un nuovo presidente per garantire un cambiamento: chi anche nel giorno delle elezioni è sceso in piazza chiede il rovesciamento del “sistema” e un passo indietro da parte di tutti i vecchi collaboratori di Bouteflika.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Le contestazioni popolari e le pressioni dell’esercito hanno costretto il presidente dell’Algeria Abdelaziz Bouteflika a rimettere il proprio mandato.
Svolta in Algeria. Dopo le proteste, il presidente Bouteflika rinuncia a ricandidarsi. Ma vuole rimanere al potere fino alla fine del processo costituente.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.