
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
L’Italia discrimina i medici che praticano gli aborti, nonostante la legge sancisca il diritto all’interruzione di gravidanza. È questo, in sintesi, quanto espresso dal Consiglio d’Europa nell’accogliere un ricorso della Cgil, uno dei più importanti sindacati italiani. I medici obiettori fanno meno carriera Secondo il comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa “la Cgil
L’Italia discrimina i medici che praticano gli aborti, nonostante la legge sancisca il diritto all’interruzione di gravidanza. È questo, in sintesi, quanto espresso dal Consiglio d’Europa nell’accogliere un ricorso della Cgil, uno dei più importanti sindacati italiani.
Secondo il comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa “la Cgil ha fornito un ampio numero di prove che dimostrano come il personale medico non obiettore affronti svantaggi diretti e indiretti, in termini di carico di lavoro, distribuzione degli incarichi, opportunità di carriera”.
C’è inoltre da tener conto di un aspetto non irrilevante. Se all’interno di un ospedale sono pochi i medici ad essere disposti a praticare le interruzioni di gravidanza, si troveranno a fare quasi solo quelli, con una limitazione della pratica professionale e, presumibilmente, con un maggior stress psicologico.
Nelle conclusioni del documento con cui viene dichiarato ammissibile il ricorso, si legge che: “le donne che cercano accesso ai servizi di aborto continuano ad avere di fronte una sostanziale difficoltà nell’accesso” con la conseguenza che “le donne che vogliono un aborto possono essere forzate ad andare in altre strutture (rispetto a quelle pubbliche), in Italia o all’estero” o a ricorrere ancora all’aborto clandestino.
Si dichiara stupita la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin (Nuovo centrodestra), che spiega: “dalle prime cose che ho letto mi sembra che si rifacciano a dati vecchi, che risalgono al 2013”. Precisando poi che da dati più recenti: “non ci risulta una sfasatura. Ci sono soltanto alcune aziende pubbliche che hanno qualche criticità, dovuta a problemi di organizzazione”.
“In alcuni casi le percentuali di adesione all’obiezione di coscienza fra i ginecologi sono superiori all’80 per cento” e “quattro ospedali pubblici su dieci di fatto non applicano la legge 194 del 1978″, ha invece dichiarato la deputata del Partito democratico, Roberta Agostini, che ha presentato diverse interrogazioni parlamentari su questo tema. Come quella che garantisce e regola l’interruzione volontaria della gravidanza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.