
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Entro il 2027 le auto saranno in grado di rinunciare al conducente, favorendo il car sharing e la riduzione del traffico urbano. Bosch e il Gruppo Daimler sono al lavoro per sviluppare il nuovo sistema di guida autonoma.
Negli ultimi anni, il termine guida autonoma è entrato prepotentemente nel vocabolario automobilistico. Svariati costruttori vantano già ora dei sistemi di assistenza al conducente definiti “autonomi”, ad esempio Tesla, Mercedes-Benz e Bmw, sebbene al guidatore sia richiesta una soglia di attenzione non inferiore al consueto e, soprattutto, l’uomo sia tuttora chiamato a intervenire nelle situazioni d’emergenza. L’orizzonte rappresentato dalle vetture che guidano da sole al cento per cento è ancora di là da venire. In un futuro remoto? Non proprio. Entro un decennio dovremmo veder circolare i primi veicoli totalmente privi d’apporto umano. Parola di Bosch e Mercedes-Benz.
Il Gruppo Bosch, storico fornitore globale di tecnologie e servizi, e il Gruppo Daimler, cui fanno capo i marchi Mercedes-Benz e smart, hanno siglato un accordo per lo sviluppo di un sistema di guida totalmente autonomo e la circolazione di veicoli senza conducente lungo le strade urbane entro l’inizio della prossima decade. L’obiettivo dei colossi tedeschi è la realizzazione congiunta di software e algoritmi che dotino le vetture di una propria “intelligenza”, così da trasformare radicalmente il panorama della mobilità e consentire una razionalizzazione del traffico cittadino, a tutto vantaggio del contenimento delle emissioni e di una minore congestione delle metropoli. Incrementando, al contempo, la sicurezza, dato che le nuove tecnologie promettono di ridurre sensibilmente il rischio di incidenti.
Lo sviluppo di un sistema di guida totalmente autonomo e, conseguentemente, di vetture in grado di gestirsi senza alcun apporto umano promette di ridare slancio al car sharing, permettendo alle persone di ottimizzare il tempo speso durante i trasferimenti e aprendo nuovi orizzonti per coloro che non hanno, o non possono conseguire, la patente. Una finalità sociale tutt’altro che trascurabile, dato che consentirebbe a soggetti con gravi disabilità, anziani e minorenni, oltre che a tutti gli altri utenti, di essere raggiunti dalle vetture in qualsiasi luogo. Un’inversione dei ruoli epocale, con il veicolo – a propulsione elettrica – che diviene uno strumento di mobilità sostenibile.
Lo scopo del progetto Bosch-Daimler non è lo sviluppo di una tecnologia prototipale, quanto piuttosto l’immissione sul mercato di un sistema destinato alla produzione di massa. Entro una determinata area urbana, le persone potranno così utilizzare il proprio smartphone per prenotare un’auto condivisa o un taxi autonomo che giungerà nel punto desiderato e sarà in grado di trasportarle a destinazione. La proprietà di una vettura, e quindi l’occupazione del suolo per il parcheggio – con conseguente sottrazione di spazio alla vita urbana e alle aree verdi – diventerà un lontano ricordo per quanti vivono in una metropoli, con indubbi vantaggi sia dal punto di vista sociale sia sotto il profilo ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.