
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Entro il 2027 le auto saranno in grado di rinunciare al conducente, favorendo il car sharing e la riduzione del traffico urbano. Bosch e il Gruppo Daimler sono al lavoro per sviluppare il nuovo sistema di guida autonoma.
Negli ultimi anni, il termine guida autonoma è entrato prepotentemente nel vocabolario automobilistico. Svariati costruttori vantano già ora dei sistemi di assistenza al conducente definiti “autonomi”, ad esempio Tesla, Mercedes-Benz e Bmw, sebbene al guidatore sia richiesta una soglia di attenzione non inferiore al consueto e, soprattutto, l’uomo sia tuttora chiamato a intervenire nelle situazioni d’emergenza. L’orizzonte rappresentato dalle vetture che guidano da sole al cento per cento è ancora di là da venire. In un futuro remoto? Non proprio. Entro un decennio dovremmo veder circolare i primi veicoli totalmente privi d’apporto umano. Parola di Bosch e Mercedes-Benz.
Il Gruppo Bosch, storico fornitore globale di tecnologie e servizi, e il Gruppo Daimler, cui fanno capo i marchi Mercedes-Benz e smart, hanno siglato un accordo per lo sviluppo di un sistema di guida totalmente autonomo e la circolazione di veicoli senza conducente lungo le strade urbane entro l’inizio della prossima decade. L’obiettivo dei colossi tedeschi è la realizzazione congiunta di software e algoritmi che dotino le vetture di una propria “intelligenza”, così da trasformare radicalmente il panorama della mobilità e consentire una razionalizzazione del traffico cittadino, a tutto vantaggio del contenimento delle emissioni e di una minore congestione delle metropoli. Incrementando, al contempo, la sicurezza, dato che le nuove tecnologie promettono di ridurre sensibilmente il rischio di incidenti.
Lo sviluppo di un sistema di guida totalmente autonomo e, conseguentemente, di vetture in grado di gestirsi senza alcun apporto umano promette di ridare slancio al car sharing, permettendo alle persone di ottimizzare il tempo speso durante i trasferimenti e aprendo nuovi orizzonti per coloro che non hanno, o non possono conseguire, la patente. Una finalità sociale tutt’altro che trascurabile, dato che consentirebbe a soggetti con gravi disabilità, anziani e minorenni, oltre che a tutti gli altri utenti, di essere raggiunti dalle vetture in qualsiasi luogo. Un’inversione dei ruoli epocale, con il veicolo – a propulsione elettrica – che diviene uno strumento di mobilità sostenibile.
Lo scopo del progetto Bosch-Daimler non è lo sviluppo di una tecnologia prototipale, quanto piuttosto l’immissione sul mercato di un sistema destinato alla produzione di massa. Entro una determinata area urbana, le persone potranno così utilizzare il proprio smartphone per prenotare un’auto condivisa o un taxi autonomo che giungerà nel punto desiderato e sarà in grado di trasportarle a destinazione. La proprietà di una vettura, e quindi l’occupazione del suolo per il parcheggio – con conseguente sottrazione di spazio alla vita urbana e alle aree verdi – diventerà un lontano ricordo per quanti vivono in una metropoli, con indubbi vantaggi sia dal punto di vista sociale sia sotto il profilo ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.