
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Africa Nera Arte e Cultura al Museo Archeologico di Bologna maschere raffiguranti antenati e divinità come modelli il volto umano o le teste d’animali
Scolpire oggetti in legno è stata a lungo la forma d’arte
espressiva più diffusa nell’africa sud-sahariana. Si
lavorava senza bozzetti o studi preliminari, direttamente sulla
materia, rifacendosi a modelli già noti a coloro ai quali
gli oggetti erano indirizzati.
Queste opere di autori anonimi – se ne conosce solo l’etnia in
qualche modo rintracciabile nello stile usato – ci raccontano molto
di una cultura dove la produzione artistica è legata al
potere e alla religione.
Le maschere, raffiguranti antenati e divinità, hanno come
modelli il volto umano o le teste d’animali. Indossate durante la
danza rituale non rappresentano, ma sono la divinità che
simboleggiano, tanto è vero che in molte società
africane vengono toccate solo dagli iniziati.
Usate nei riti funerari di membri importanti della comunità
e in rituali propiziatori, le maschere hanno diverse tipologie. Ci
sono monumentali maschere da spalla con copricapo indossate per le
cerimonie della seminagione e raccolta del riso, ci sono
maschere-casco come quella realizzata da un artista di etnia bandu
che riproduce visi femminili triangolari incorniciati da eleganti
capigliature intrecciate che scendono su grassi colli simbolo di
ricchezza o come quella che abbina tratti umani a fauci di iena e
denti di facocero rimandando alla mostruosità del caos
primordiale della boscaglia. Ci sono maschere avimorfe con
sembianze di gufo, maschere zoomorfe con teste di lepre o
raffiguranti il bufalo selvaggio come quella forgiata da un artista
d’etnia mama usata nella danza in onore degli spiriti degli
antenati. Bellissime le maschere kple-kple, usate per la danza
goli, dove la forma discoide rimanda alla forza del sole.
Africa Nera. Arte e Cultura al Museo Civico Archeologico di Bologna
fino al 29 settembre 2002
http://www.comune.bologna.it/Musei/Archeologico
Graziella Ceruti
indietro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.