
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Patrick Kilonzo Mwalua guida per decine di chilometri per portare acqua agli animali selvatici del Tsavo West National Park.
Almeno 4 volte la settimana guida per 50 chilometri con un camion cisterna preso a noleggio. Andata e ritorno per portare acqua potabile ad una pozza nella quale si abbeverano gli animali selvatici del Tsavo West National Park.
Zebre, elefanti, bufali, che quando vedono arrivare la cisterna blu su quattro ruote, corrono letteralmente alla pozza. È questo che fa Patrick Kilonzo Mwalua, 41 anni, kenyota. Da circa sei mesi, ovvero da novembre dello scorso anno, l’agricoltore porta 12mila litri di acqua alla pozza, cosicché gli animali possano sopravvivere ad un’ondata di siccità simile a quella che lo stesso Mwalua ha vissuto nel 2009. In quell’anno le stime parlano di almeno un 40 per cento della fauna selvatica morta a causa della mancanza d’acqua.
Un solo elefante può bere quasi 200 litri d’acqua in una sola volta, e ciò dimostra quanto il lavoro del giovane africano sia importante. “Gli animali corrono quando vedono arrivare il camion. Ormai conoscono pure l’ora di arrivo”, ha detto Mwalua all’Afp. Ogni carico costa circa 240 euro e ogni settimana vengono trasportati almeno 12mila litri d’acqua. Per questo Patrick ha fondato la Tsavo Volunteer e lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Gofundme. L’obiettivo è quello di raccogliere 300mila dollari per realizzare un progetto di lungo respiro e che possa essere duraturo. Prima di tutto l’acquisto di un camion cisterna e la creazione di un altro abbeveratoio. Ad oggi la campagna ha raccolto ben 272.045 dollari.
Lo Tsavo West National Park ha come principale fonte d’acqua il lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania. Il lago ha visto una drastica riduzione del livello d’acqua, calato di 10 metri in una decade. Ciò ha portato ad una crisi idrica in molti villaggi che dipendono dalle riserve del lago, oltre a mettere in ginocchio la comunità selvatica che vive in quell’area. Per questo motivo Mwalua corre per decine di chilometri quasi tutti i giorni, con un solo scopo: portare l’acqua. Aspettando che arrivino le piogge tanto attese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Protezione dell’acqua e della biodiversità. L’attivista libanese Roland Nassour in lotta per difendere il fiume Bisri dalla costruzione di una diga.
Nonostante le battaglie perse, Antonia Melo da Silva non molla la presa per salvare le terre degli indigeni e il fiume Xingu.
Le Mujeres Modatima difendono acqua, terra e ambiente della provincia di Petorca, Cile. Tra vessazioni e minacce da parte di chi, invece, vuole sfruttare.
Impegnato a Hasankeyf e nella regione siriana di Rojava nella lotta per il diritto all’acqua. Scopriamo la storia del water defender Ercan Ayboga.
È da sempre un’attivista e ormai da anni si dedica alla lotta per il diritto all’acqua per tutti. Ecco la storia della water defender Monica Lewis-Patrick.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.