
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Nel catanese sequestrata una catena di supermercati inquinata dalle agromafie, così il sistema condiziona lavoro, distribuzione e prezzi del settore agricolo.
Anche se gli sforzi per contrastare il caporalato sono stati un buon inizio, la strada per estirpare illegalità e criminalità organizzata dal settore dell’agricoltura è ancora lunga. Un piccolo passo lo ha fatto la polizia di Catania, con il maxi-sequestro di beni per un valore di 42 milioni di euro, tra cui l’intero patrimonio aziendale della catena di supermercati G.M. che, secondo l’ipotesi della questura, sarebbe gestita da persone che gravitano nell’area di una cosca mafiosa, quella dei Cappello-Bonaccorsi.
Allo stesso tempo si tratta però di un fatto di cronaca che dimostra, ancora una volta, il forte radicamento delle mafie nel comparto agricolo.
Secondo Coldiretti, l’associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, solo nel 2017 il business delle agromafie è cresciuto del 30 per cento, raggiungendo un volume d’affari di 21,8 miliardi di euro.
Catania sequestro beni illeciti appartenenti a soggetti vicini a cosca mafiosa “Cappello-Bonaccorsi”.#squadramobile e Divisione Anticrimine hanno sottoposto a sequestro l´intero patrimonio aziendale di una catena di supermercati per un valore di oltre 41milioni di euro pic.twitter.com/qHvblrTBxU
— Polizia di Stato (@poliziadistato) 11 gennaio 2018
Il sequestro, spiega la polizia, ha riguardato tredici supermercati, un distributore di carburanti, terreni edificabili, ville, automobili e conti correnti e rapporti bancari, questi ultimi per un valore di 250mila euro. Si tratta di beni acquisiti illecitamente, soprattutto grazie alla capacità di inserirsi nel mercato della grande distribuzione di generi alimentari, reimpiegando il denaro derivante da attività illecite.
Dal controllo dei supermercati a quello della distribuzione dei prodotti agroalimentari, le mafie condizionano il mercato agroalimentare stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati, l’esportazione del vero o falso made in Italy, la creazione all’estero di centrali di produzione dell’italian sounding (quei prodotti falsificati che richiamano prodotti italiani, come il parmesan) e lo sviluppo di nuove reti di smercio.
Così facendo, spiega l’associazione dei coltivatori diretti, la malavita si appropria di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio made in Italy.
.@coldiretti, 5mila ristoranti in mano alla criminalità https://t.co/TgYajQrsmW
Dal vino alla pasta fino alla ristorazione: un business da 21,8 mld per agromafie. È quanto afferma la Coldiretti in relazione alla maxioperazione della Dda di Catanzaro— VITA.it (@VITAnonprofit) 9 gennaio 2018
“Le agromafie vanno contrastate nei terreni agricoli, nelle segrete stanze in cui si determinano in prezzi, nell’opacità della burocrazia, nella fase della distribuzione di prodotti che percorrono migliaia di chilometri prima di giungere al consumatore finale ma anche con la trasparenza e l’informazione dei cittadini che devono poter conoscere la storia del prodotto che arriva nel piatto”, secondo Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti. La piaga dell’agromafia colpisce anche la ristorazione: sarebbero infatti cinquemila i ristoranti italiani in mano alla criminalità, in un sistema malavitoso che impone ricatti ed estorsioni e che acquisisce locali, completando la sua filiera criminale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?