
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
“Il fatto che questa specie non sia estinta è davvero una scoperta mozzafiato”. Così l’ornitologo indonesiano Panji Gusti Akbar ha commentato l’avvistamento nel Borneo di un akalat dalle sopracciglia nere (Malacocincla perspicillata).
Questo particolare uccello dell’ordine dei passeriformi non si vedeva dal 1848, anno in cui fu descritto per la prima volta. Finalmente, però, quello che spesso è stato definito come il più misterioso enigma dell’ornitologia indonesiana è stato forse risolto: un esemplare di akalat è stato localizzato in un bosco del Kalimantan, sull’isola del Borneo, nel Sudest asiatico. Lo ha reso noto la Global wildlife conservation, organizzazione non governativa che si occupa di conservazione della natura.
La conferma è arrivata dopo che gli ornitologi hanno esaminato le fotografie scattate da due abitanti del posto nel mese di ottobre. Naturalmente si tratta di una notizia che riaccende le speranze degli studiosi, da un lato perché dimostra che siamo ancora in tempo per salvare un animale prezioso come l’akalat, minacciato dalla deforestazione – dovuta soprattutto alla creazione di piantagioni di palma da olio e albero della gomma – e dalla siccità, spesso causa di devastanti roghi.
E dall’altro perché “scoperte come queste sono incredibili e ci fanno credere che sia possibile rintracciare altre specie ritenute scientificamente perse per decenni o più”, spiega Barney Long, della Global wildlife conservation. Tutto ciò evidenzia come la natura sia più resiliente di quanto crediamo, e che non dobbiamo mai darci per vinti nella battaglia per la sua salvaguardia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.