
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Come convincere le “piccole pesti” a mangiare il piatto di verdure o l’insalata che “gli fa tanto bene”?
Medici e dietologi consigliano di consumare, per mantenersi in
salute, almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura (cruda
e cotta). Un’enormità, se pensiamo ai due miseri bocconi di
spinaci mandati giù di malavoglia dai pargoletti. La
soluzione sta nel cammuffare frutta e verdura e nell'”infilarla”
ovunque possibile nei pasti e negli spuntini, magari chiamandola
con un altro nome.
Alcuni esempi: invece della frutta, macedonia con yogurt e
malto, sorbetto al miele, frullati e succhi; invece della verdura,
polpette croccanti con cereali e spinaci, barchette di zucchine al
formaggio, crema di carote al parmigiano. E’ anche importante
cercare di sfruttare i momenti favorevoli.
E per la svogliatezza? Provate con il piatto unico; niente
annoia e irrita un bambino più del dover restare inchiodato
a tavola ed essere costretto a ingurgitare primo, secondo,
contorno e frutta, mentre i “grandi” fanno conversazione. Si
rischia che, pur di scappare a giocare, mangi magari solo il
“primo”, trascurando completamente altre fonti di nutrimento
importanti. Meglio proporgli un piatto che contenga tutti i
nutrienti necessari in un’unica portata, magari accompagnato da un
bel bicchiere di succo o centrifugato di frutta.
Alcuni esempi: pasta e fagioli, riso e lenticchie, pasta e piselli,
penne con nasello e olive, pasta ai quattro formaggi, spaghetti con
pomodoro e ricotta, polenta con verdure, lasagne vegetariane,
gnocchi alla romana, minestrone con riso, risotto alla parmigiana,
risotto al salmone, pizzoccheri valtellinesi, orecchiette con i
broccoli e il pecorino, torta pasqualina, pizza, creme di verdure
coi crostini, ribollita alla toscana, crocchette di pesce e
patate…
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
di Giulia Fulghesu, psicologa e dietista Durante la prima infanzia, nel periodo che va dalla nascita ai due anni di età, il fabbisogno proteico giornaliero è abbastanza elevato: dal 6° al 12° mese ad esempio, il livello di assunzione raccomandata va da 1,11 a 1,32 grammi per chilogrammo di peso corporeo, così come viene segnalato nell’ultima versione della tabella di riferimento LARN. (Livelli di
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.