
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Gli alimenti amici del sonno Tutti i cibi contenenti carboidrati, come pasta, riso, orzo, pane e così via perché provvisti di un aminoacido chiamato triptofano che induce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Tra le verdure, al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso, cipolla e aglio, perché le
Gli alimenti amici del sonno
Tutti i cibi contenenti carboidrati, come pasta, riso, orzo, pane e così via perché provvisti di un aminoacido chiamato triptofano che induce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Tra le verdure, al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso, cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. La frutta dolce, soprattutto le albicocche. Erbe officinali come basilico (anti insonnia), maggiorana (calmante) e menta (digestiva) meglio se dolcificate con miele. Il miele, per le sue proprietà sedative. Il lievito di birra perché le sue vitamine e i suoi aminoacidi combattono l’irritabilità.
Gli alimenti nemici del sonno
Tutti i cibi troppo ricchi di sodio come insaccati, cibi in scatola, patatine in sacchetto, formaggi stagionati, piatti preparati con dado da cucina, perché l’eccesso di sale sovraccarica il lavoro cardiocircolatorio durante la notte, costringendo a frequenti risvegli per la sete che ne consegue. Cioccolato e cacao, perché contengono sostanze (caffeina e teobromina) che eccitano il sistema nervoso. Senape, curry, pepe, paprika perché possono risultare irritanti. Caffè, tè e bevande a base di cola, soprattutto nelle ore serali, perché il loro contenuto in caffeina determina attività (come l’aumento dei battiti cardiaci, ad esempio) che possono interferire con l’addormentamento. Alcol, perché dopo una prima fase di sonnolenza, provoca frequenti risvegli notturni e insonnia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.