
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Allergia al latte, all’uovo, al cioccolato, alle fragole? Unità operativa di Allergologia dell’ospedale Burlo Garofolo.
Desensibilizzare: questa la parola d?ordine dell?Unità
operativa di Allergologia dell?ospedale Burlo Garofolo. Ovvero
somministrare dosi crescenti dell?alimento proibito fino a
rieducare l?organismo ad accettarlo. La nuova terapia è il
risultato di tre anni di ricerche su 60 bambini provenienti da
tutta Italia, accomunati dall?essere stati diagnosticati
?superallergici? ad alcuni alimenti: bambini molto sensibili agli
allergeni, ai quali talvolta è sufficiente il breve contatto
o addirittura sentire il semplice odore dell?alimento sotto accusa
perché nell?organismo si scatenino reazioni violente, anche
fatali.
Grazie alla nuova terapia, gli specialisti della Clinica
pediatrica sono riusciti a guarire un terzo dei bambini presi in
esame, in particolare, precisano, quelli ipersensibili alle
proteine dell?uovo e del latte. La tecnica del ?riaddestramento?
graduale dell?organismo nel campo delle allergie alimentari, ha
già sortito ottimi risultati anche
grazie al lavoro di un noto allergologo e
immunologo di Milano, il dott. Attilio Speciani.
Spiega Speciani ?L’esperienza clinica dei medici dell’ospedale
di Trieste è di fortissimo impatto per almeno due motivi.
Viene percorsa una strada di rieducazione dell’allergia che
corrisponde a quanto, almeno dal 2004 viene detto in ambito
scientifico. L’allergia alimentare non è un difetto, ma una
perdita di controllo e può essere rieducata. E il secondo
motivo è invece di tipo concettuale. Il gruppo di lavoro del
Burlo sta opponendosi ad una visione attualmente dominante che
prevede per l’allergia solo l’evitamento del cibo e il trattamento
farmacologico. La loro esperienza si affianca a quella di chi
già da anni (Patriarca per il nickel, Speciani per le
intolleranze alimentari, Sampson per le arachidi) sta muovendosi
nella direzione di riattivare i principi dello svezzamento e
aiutare le persone a riconquistare il controllo della tolleranza.
Finalmente la applicazione pratica di un principio ecologico di
relazione col mondo esterno. Il cibo non più nemico, ma
amico da riconquistare?.
E proprio di riconquista si tratta: il 36% dei bambini messi in
terapia al Burlo ha riacquistato pienamente la libertà di
cibarsi dell?alimento proibito; il 54% è in grado comunque
di inserirne quantità limitate nella dieta, senza che
l?organismo consideri l?alimento come ?nemico?.
La rieducazione si svolge in due fasi. La prima, di dieci
giorni, si effettua con il bambino in ospedale, dove gli vengono
somministrate dosi sempre crescenti e frequenti dell?alimento
incriminato. La seconda fase prosegue a casa, dove mamma e
papà continuano a somministrare l?alimento una volta al
giorno seguendo uno schema ben preciso, fino alla completa
desensibilizzazione.
Anche se a Trieste non è successo, in alcuni casi la
desensibilizzazione può dare complicazioni. Secondo gli
esperti, questo è un rischio che vale la pena correre: la
strategia dell’eliminazione totale di un cibo, infatti, è
statisticamente altrettanto pericolosa. Nonostante le precauzioni,
sono tantissimi gli allergici che venendo casualmente a contatto
con l’alimento proibito sviluppano reazioni molto violente.
Paola Magni
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.