
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
L’oligoterapia è un ottimo alleato contro le allergie. Aiuta a prevenirle, ma soprattutto ad alleviarne i sintomi durante le fasi acute. Ecco come.
Il termine oligoterapia nacque negli anni ’30 dalle ricerche del medico francese Ménetrier e indica un metodo basato sulla somministrazione di oligoelementi a dosi piccolissime, dell’ordine del milionesimo di grammo.
Le moderne condizioni di vita, l’inquinamento alimentare e atmosferico, inattivano gli oligoelementi naturalmente presenti nell’organismo, bloccando la loro attività enzimatica. Occorre quindi introdurre dall’esterno questi biocatalizzatori in modo da riattivare le naturali difese dell’organismo.
In base alle caratteristiche fisiche, intellettuali ed emotive riscontrate nel soggetto, Ménetrier ha identificato quattro diatesi, ovvero quattro condizioni dell’organismo o tendenze morbose alle quali vengono associati alcuni oligoelementi specifici. Nel caso delle allergie da polline la diatesi è la prima, detta “allergica”, in cui il soggetto riporta le seguenti caratteristiche:
La risposta dei nostri anticorpi agli elementi allergici avviene con conseguenze nocive, quali la dilatazione e l’aumento della permeabilità dei vasi sanguigni e la contrazione dei bronchi.
L’oligoelemento per eccellenza contro le allergie è il manganese, un potente desensibilizzante nei fenomeni di anafilassi da assumere una dose a settimana partendo da due mesi prima delle crisi allergiche abituali. Al manganese è sempre opportuno abbinare lo zolfo e il fosforo che, pur non essendo oligoelementi, hanno enormi proprietà disintossicanti, desensibilizzanti e antispasmodiche in molte patologie, oltre che nelle allergie respiratorie.
Nella fase acuta delle crisi allergiche, per esempio, l’oligoterapia suggerisce di assumere (sempre a digiuno) il manganese una volta al dì; il fosforo una dose a dì alterni; e lo zolfo, una dose a dì alterni rispetto al fosforo. Durante la crisi, invece, si consiglia di associare al maganese-zolfo-fosforo anche un rimedio fitoterapico antiallergico-antinfiammatorio quale il Ribes nigrum MG1DH in 50 gocce, 3 volte al giorno e sempre lontano dai pasti o perlomeno una ventina di minuti prima. In tal caso, è buona norma iniziare il trattamento con il solo ribes nigrum e dopo 2-3 giorni associare gli oligoelementi continuando fino alla remissione della sintomatologia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale