
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
A lei tutti gli agricoltori concordemente dichiarano guerra, ma senza risultati convincenti per via delle sue incredibili risorse: è sufficiente una sola pianta per produrre ben 500.000 piccoli semi che sono capaci di restare dormienti ma vitali in terra per molti anni. Inoltre è dotata di un tipo di clorofilla molto speciale – denominato C4
A lei tutti gli
agricoltori concordemente dichiarano guerra, ma senza risultati
convincenti per via delle sue incredibili risorse: è
sufficiente una sola pianta per produrre ben 500.000 piccoli semi
che sono capaci di restare dormienti ma vitali in terra per molti
anni. Inoltre è dotata di un tipo di clorofilla molto
speciale – denominato C4 – che è capace di sintetizzare
sostanze nutritive ben 4 volte più velocemente rispetto alle
altre piante.
A questo punto è meglio tentare la convivenza. E a questo
devono aver pensato altri contadini in giro per il mondo che hanno
selezionato l’Amaranto addomesticandolo e rendendolo molto
utile.
È il caso degli agricoltori indiani che avendo a
disposizione la specie Amaranthus gangeticus hanno imparato a
selezionarlo per farlo diventare un ortaggio a foglia, da
consumarsi come uno spinacio. Da studi recenti è stato
scoperto che queste varietà di Amaranto possiedono 18 volte
più vitamina A, 13 volte più vitamina C, 20 volte
più calcio e 7 volte più ferro che la lattuga.
Un bel risultato che dimostra come la biodiversità ancora
una volta non ha bisogno di biotecnologie per raggiungere valori
nutrizionali di alto livello.
Ma circa 5.500 anni fa in sud America un’altra specie era stata
scoperta e selezionata dagli agricoltori locali: l’Amaranthus
caudatus. Pianta sacra a tutti gli effetti: ancora oggi il nome
“amaranto” identifica anche un colore, una tonalità di rosso
vivo, che era estratto dalle spighe e dalle foglie della pianta per
usi rituali, quando era necessario simulare il sangue della vittima
sacrificale.
Ma è nei grani, piccolissimi tanto che un grammo ne contiene
da 1.000 a 3.000 a seconda della varietà, che troviamo un
tesoro nutrizionale: una proteina completa per l’uomo, capace
quindi di sostituire quelle di origine animale. Purtroppo i frati
al seguito dei conquistadores vietarono ogni tipo di coltivazione
per il motivo che questa pianta veniva adorata e mangiata facendo
dei pupazzetti a forma di dio, ma non è andata totalmente
persa.
E oggi, nuovamente coltivata, fa di nuovo capolino fra i generi dei
prodotti biologici. La produzione, in condizioni favorevoli,
è stato portata oggi a quantità eccezionali di 2,5
tonnellate per ettaro e anche fino a 6 tonnellate grazie alle
ricerche di un centro di ricerca indipendente americano che si
occupa di agricoltura biologica, l’Istituto Rodale, che ha
selezionato varietà più basse rispetto alle
tradizionali che misuravano fino a tre metri di altezza.
L’Amaranto, assieme ad altri cereali come il Teff o la Lacrima di
Giobbe solo per citarne degli altri, resistenti alla
siccità, capaci di crescere in terreni poveri, nutrienti e
di buon sapore, sono la risposta efficace della natura ai futuri
cambiamenti climatici già in atto e alla fame di larghi
strati di popolazione umana, una risposta che non viene da
biotecnologie aliene ma dagli orti dei contadini semplici che
popolano il mondo tropicale.
Alberto Olivucci
Coordinatore dei Seed Savers di Civiltà
Contadina
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
di Francesca Marotta Gli alimenti possono essere suddivisi in categorie, a seconda del loro valore nutritivo. Ecco un elenco delle principali categorie di alimenti; ogni categoria fornisce all’organismo diversi principi nutritivi. In una dieta equilibrata, tutte le categorie dovrebbero essere presenti. Cereali Sono cereali il frumento (anche detto “grano”, si divide in grano duro e
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.