
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
A lei tutti gli agricoltori concordemente dichiarano guerra, ma senza risultati convincenti per via delle sue incredibili risorse: è sufficiente una sola pianta per produrre ben 500.000 piccoli semi che sono capaci di restare dormienti ma vitali in terra per molti anni. Inoltre è dotata di un tipo di clorofilla molto speciale – denominato C4
A lei tutti gli
agricoltori concordemente dichiarano guerra, ma senza risultati
convincenti per via delle sue incredibili risorse: è
sufficiente una sola pianta per produrre ben 500.000 piccoli semi
che sono capaci di restare dormienti ma vitali in terra per molti
anni. Inoltre è dotata di un tipo di clorofilla molto
speciale – denominato C4 – che è capace di sintetizzare
sostanze nutritive ben 4 volte più velocemente rispetto alle
altre piante.
A questo punto è meglio tentare la convivenza. E a questo
devono aver pensato altri contadini in giro per il mondo che hanno
selezionato l’Amaranto addomesticandolo e rendendolo molto
utile.
È il caso degli agricoltori indiani che avendo a
disposizione la specie Amaranthus gangeticus hanno imparato a
selezionarlo per farlo diventare un ortaggio a foglia, da
consumarsi come uno spinacio. Da studi recenti è stato
scoperto che queste varietà di Amaranto possiedono 18 volte
più vitamina A, 13 volte più vitamina C, 20 volte
più calcio e 7 volte più ferro che la lattuga.
Un bel risultato che dimostra come la biodiversità ancora
una volta non ha bisogno di biotecnologie per raggiungere valori
nutrizionali di alto livello.
Ma circa 5.500 anni fa in sud America un’altra specie era stata
scoperta e selezionata dagli agricoltori locali: l’Amaranthus
caudatus. Pianta sacra a tutti gli effetti: ancora oggi il nome
“amaranto” identifica anche un colore, una tonalità di rosso
vivo, che era estratto dalle spighe e dalle foglie della pianta per
usi rituali, quando era necessario simulare il sangue della vittima
sacrificale.
Ma è nei grani, piccolissimi tanto che un grammo ne contiene
da 1.000 a 3.000 a seconda della varietà, che troviamo un
tesoro nutrizionale: una proteina completa per l’uomo, capace
quindi di sostituire quelle di origine animale. Purtroppo i frati
al seguito dei conquistadores vietarono ogni tipo di coltivazione
per il motivo che questa pianta veniva adorata e mangiata facendo
dei pupazzetti a forma di dio, ma non è andata totalmente
persa.
E oggi, nuovamente coltivata, fa di nuovo capolino fra i generi dei
prodotti biologici. La produzione, in condizioni favorevoli,
è stato portata oggi a quantità eccezionali di 2,5
tonnellate per ettaro e anche fino a 6 tonnellate grazie alle
ricerche di un centro di ricerca indipendente americano che si
occupa di agricoltura biologica, l’Istituto Rodale, che ha
selezionato varietà più basse rispetto alle
tradizionali che misuravano fino a tre metri di altezza.
L’Amaranto, assieme ad altri cereali come il Teff o la Lacrima di
Giobbe solo per citarne degli altri, resistenti alla
siccità, capaci di crescere in terreni poveri, nutrienti e
di buon sapore, sono la risposta efficace della natura ai futuri
cambiamenti climatici già in atto e alla fame di larghi
strati di popolazione umana, una risposta che non viene da
biotecnologie aliene ma dagli orti dei contadini semplici che
popolano il mondo tropicale.
Alberto Olivucci
Coordinatore dei Seed Savers di Civiltà
Contadina
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
di Francesca Marotta Gli alimenti possono essere suddivisi in categorie, a seconda del loro valore nutritivo. Ecco un elenco delle principali categorie di alimenti; ogni categoria fornisce all’organismo diversi principi nutritivi. In una dieta equilibrata, tutte le categorie dovrebbero essere presenti. Cereali Sono cereali il frumento (anche detto “grano”, si divide in grano duro e
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.